+39 0372 404511

Cerca

SAN GIOVANNI IN CROCE

Villa Medici del Vascello, esposizione di opere inedite del pop artist Stefano Fioresi

Prosegue la rassegna che celebra Cecilia Gallerani, l'affascinante dama ritratta da Leonardo da Vinci, non solo con attività di divulgazione come visite guidate, ma anche aprendo un dialogo con il presente

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

05 Maggio 2023 - 14:46

Villa Medici del Vascello, esposizione di opere inedite del pop artist Stefano Fioresi

Stefano Fioresi

SAN GIOVANNI IN CROCE - A 550 anni dalla nascita di Cecilia Gallerani, Villa Medici del Vascello da domani, sabato 6 maggio, sino a domenica 21, prosegue nel celebrare la figura dell’affascinante dama ritratta da Leonardo da Vinci, non solo con attività di divulgazione come visite guidate, ma anche aprendo un dialogo con il presente.

Dopo la pubblicazione del podcast MagniFiche, che ha visto protagoniste tre dame del Rinascimento italiano raccontate in chiave pop, tra cui la Gallerani, Villa Medici del Vascello riapre le porte all’arte e ai giovani, grazie a un progetto espositivo molto particolare. Da oggi sarà infatti allestita un’esposizione con opere inedite di Stefano Fioresi, esponente italiano della Pop Art, che si è cimentato nella reinterpretazione della Dama con l’ermellino.

L’arte di Fioresi racchiude in sé, oltre ai canoni della Pop Art Americana, anche l’evoluzione che questo filone artistico ha avuto in Italia: sbarcata per la prima volta nel nostro Paese alla Biennale di Venezia nel 1964, la Pop Art italiana col passare degli anni ha radicalmente cambiato l’idea di arte moderna, coinvolgendo anche grandi nomi attivi non solo sul fronte della pittura, come nel caso del fotografo Oliviero Toscani e dello stilista Ezio Fiorucci.

La vivacità, il colore e la curiosità della Pop Art, uniti per l’occasione all’iconicità della Dama con l’ermellino non hanno, in questo caso, ispirato solo l’artista Fioresi – dice il sindaco di San Giovanni in Croce Pierguido Asinari - ma anche moltissimi ragazzi frequentanti la Scuola Secondaria di I grado dell’Educandato Statale San Benedetto di Montagnana, in provincia di Padova”. L’esposizione, che avrà come titolo Cecilia Gallerani: Signora del Rinascimento e Icona della Pop Art, si comporrà dunque non solo delle opere di Fioresi, ma anche di alcune reinterpretazioni dei ragazzi dell’Educandato San  Benedetto, che si sono concentrati “sul concetto di ritratto come specchio della personalità del soggetto” come precisa la prof.ssa Valentina Borin per conto dell’Educandato, nel catalogo dell’esposizione.

“Ringrazio il Comune di San Giovanni in Croce - commenta Andrea Malaman, ideatore e curatore del progetto - il quale da subito ha creduto in questa iniziativa, ospitando una mostra ricca quanto  coraggiosa, impreziosita dalle doti di uno degli artisti di primo piano della Pop Art nazionale ed arricchita con gli elaborati dei ragazzi dell’Educandato Statale San Benedetto di Montagnana, scuola con bel oltre 200 anni di storia ma da sempre contemporanea ed innovativa nel mondo educativo nazionale”.

Un progetto molto interessante, una fusione storico-artistica che parte da una delle figure femminili più affascinanti del Rinascimento per raggiungere Pop Art, contemporaneità e mondo della scuola, in un mix nuovo e interessante, che non poteva trovare palcoscenico più azzeccato di quella che fu la dimora della Gallerani. Le opere – e il progetto – saranno in mostra a Villa Medici del Vascello fino al 21 maggio e visitabili ogni sabato e domenica: tutti i dettagli sono disponibili sul  sito www.villamedicidelvascello.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400