«DAL LOCALE AL GLOBALE». TERZO INCONTRO
21 Novembre 2022 - 19:29
Il quartetto Bellanöva
CREMONA - Il prossimo venerdì, 25 novembre, si terrà, con un duplice appuntamento, il terzo incontro della nona edizione di “Dal locale al globale” – ciclo di lezioni-concerto organizzato dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali.
La giornata prevede una lezione-concerto alle 12.30, presso il Dipartimento, e un concerto serale, alle 20.30 al teatro Monteverdi.
Ospite della rassegna sarà il quartetto Bellanöva, composto da Stefano Valla (piffero e voce), Daniele Scurati (fisarmonica e voce), Marcello Fera (violino) e Nicola Segatta (violoncello).
Il patrimonio musicale dell’area appenninica che si trova tra le province di Pavia, Genova, Piacenza e Alessandria è mantenuto vivo e trasmesso dall’ormai celebre duo piffero e fisarmonica, con concerti, balli, rituali, feste, stage e conferenze. L’operazione di Valla e Scurati è un lavoro non solo di memoria, ma anche di rispettosa innovazione e creazione, che incontra altre esperienze in diversi ambiti musicali in un mix tra la musica delle Quattro Province, altre musiche di tradizione orale e elementi di contemporaneità.
Proprio da una volontà di sperimentazione nasce la collaborazione con Marcello Fera, compositore, violinista e direttore d’orchestra genovese, e il violoncellista trentino Nicola Segatta, a sua volta anche compositore e liutaio.
Il progetto Bellanöva, all’interno del quale i quattro strumenti dialogano su un terreno paritario, concilia l’oralità con la scrittura di Marcello Fera, e ha già prodotto come primo risultato l’album omonimo pubblicato dall’etichetta Felmay. La “bella notizia” (questo il significato del titolo del progetto ispirato ad un brano tradizionale) è la grande capacità di quattro musicisti di diversa estrazione di pensare e condurre un processo di confronto, mediazione, riscrittura e reinvenzione a partire dal repertorio vasto e articolato della musica delle Quattro Province.
L’incontro delle 12.30 si terrà presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Università di Pavia (Sede di Cremona: Corso Garibaldi, 178), mentre il concerto serale sarà al teatro Monteverdi (via Dante, 149).
Entrambi i momenti sono gratuiti e aperti al pubblico. È inoltre prevista la registrazione dell’incontro mattutino e la condivisione delle riprese sulla pagina Facebook della rassegna (www.facebook.com/localealglobale).
Per info: dallocalealglobale@gmail.com
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore