23 Ottobre 2025 - 05:10
Una veduta aerea di Soncino. Nei riquadri, Matteo Piloni e Silvana Comaroli
CREMONA - Fondi milionari, cantieri a profusione e partiti che si ‘prendono a cazzotti’ su pseudo-feudi, ipotetici conflitti d’interesse e presunte amnesie. Non ci fosse un calendario a portata di mano, rischieremmo di cedere alla nostalgia anni ‘90.
Ma che succede? Presto detto: a Soncino e Pizzighettone, dalla Legge di Bilancio, è arrivato un malloppone da sei milioni e mezzo di euro (in tre anni) per tirare a lucido monumenti, paesaggi e ospedali. Matteo Piloni, consigliere dem al Pirellone, però, guardando la mappa non ci vede proprio chiarissimo e tira una stoccata alla deputata leghista Silvana Comaroli: «Proprio il suo paese, con curioso riferimento anche alla sua Fondazione. E l’altro è amministrato dal suo partito. Che strane coincidenze... Saranno contenti tutti i cittadini degli altri Comuni cremonesi».
Ma la parlamentare non ci sta e rigetta le accuse al mittente: «Piloni dimentica che sono stata io a proporre il 110% per tutte le Rsa d'Italia, o forse non ha notato i 20 milioni di euro di lavori in corso a Sospiro, i lavori a Castelleone, a Soresina. Il milione per il Monteverdi di Cremona o i sei milioni per Lombardia, Piemonte e Veneto per il biennio 26-27. Strano sì...che se lo sia dimenticato!». E insomma, stavolta, Cremona è riuscita a far litigare persino Milano e Roma.
L'agone politico s'è infiammato dopo che, nei giorni scorsi, nel Gioiello sull'Oglio è partita la progettazione di una serie di maxi-cantieri attesi da anni. C’è la conservazione della rocca bellissima ma un po’ crepata, ci sono le mura da strofinare e c’è anche l’ospedale, appena tornato tale non solo di nome, da rendere perfetto.
Piloni punta la lente proprio qui, non a caso: «Gli interventi citati dal vicesindaco di Soncino, Fabio Fabemoli, sono il frutto di un ordine del giorno presentato in Parlamento durante l’approvazione dell’ultima legge di bilancio, dall’onorevole Comaroli, anch’essa di Soncino. Le proposte erano due e riguardavano esclusivamente i comuni di Soncino e Pizzighettone. Per il resto della provincia di Cremona – incalza senza giri di parole – nulla. Il decreto della Presidenza del Consiglio del 30 maggio scorso ha stanziato solo una parte delle risorse previste – aggiunge –, cioè 700mila euro per il 2025 e 2 milioni e mezzo euro per il 2026. Per le altre somme sarà necessario attendere un nuovo provvedimenti. Perché le uniche proposte di Comaroli hanno riguardato solo due Comuni della nostra provincia, peraltro entrambi di centrodestra? Un caso?».
Oltre all’accusa di favoritismi, il dem solleva anche un possibile conflitto d’interessi: «Perché – si chiede il cremonese da Milano – nella proposta si fa esplicito riferimento a 'immobili con una funzione sociosanitaria'? Forse perché Comaroli, oltre a essere di Soncino, è anche presidente della sua Fondazione, che ha sede nell’ex ospedale Santo Spirito?». Poi il missile diretto al Governo: «Ancora una volta si è scelta la logica della mancia…».
La replica arriva a stretto giro. La deputata leghista non si tira indietro e sciorina una lunga serie di dati che potrebbero ribaltare l’impianto dell’accusa: «Innanzitutto saranno contenti anche i cittadini di Cremona per il milione destinato al Teatro Monteverdi. E ricordo a Piloni che il sindaco di Cremona, come lui, è del Pd – precisa Comaroli con ironia bonaria –. Ricordo poi che ho lavorato e sto lavorando molto per le Rsa. Grazie a una mia iniziativa si è potuto intervenire con il 110% sulle case di riposo in tutta Italia, con lavori per svariati milioni. Chiedo ai cittadini di guardare i cantieri: la Fondazione Soncino sta investendo, ma anche Sospiro così come la Brunenghi, per citare solo alcuni esempi. E a Piloni ricordo, ancora, i sei milioni fatti arrivare a Lombardia, Veneto e Piemonte tra 2026 e 2027. Giusto perché si è dimenticato, ‘casualmente’, un po’ troppe cose».
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore