13 Agosto 2025 - 17:19
PIERANICA - Si riapre la partita e si va ai tempi supplementari. I residenti, per assistere all’inaugurazione dell’asilo nido, dovranno dotarsi di un altro po’ di pazienza. Hanno aspettato tanto, certo, ma la possibilità di beneficiarne a settembre è slittata esattamente di un anno. È il sindaco Walter Raimondi a illustrare i risvolti della vicenda.
«Ai primi di settembre del prossimo anno, potremo inaugurare la novità per il paese di un centro per la prima infanzia, che dal prossimo anno sarà a disposizione per 24 bimbi, le cui famiglie ora sono costrette a portare i figli in comuni vicini. Dopo le ferie — aggiunge il sindaco — ripartiranno infatti i lavori, che erano iniziati ad aprile dello scorso anno, per ultimare la costruzione di questa nuova realtà, che farà compiere un salto di qualità alla nostra comunità. L’attività nel cantiere di via Don Dominoni (davanti alla zona residenziale, al parco giochi e vicino alla scuola Ndr) è stata fermata a gennaio, a causa della mancanza di fondi. Ma ora lo Stato si è fatto carico di versarci i restanti 370mila euro della cifra stanziata per l’opera, il cui costo complessivo è di 730mila, praticamente finanziati quasi al 100% con i fondi del Pnrr. Ragion per cui, ai primi di settembre, il cantiere sospeso per otto mesi riaprirà e verranno concluse le opere edili entro Natale. Poi si procederà alla fase degli arredi e ormai abbiamo pensato che aprire in primavera sarebbe poco fattibile, ma in compenso le famiglie, già col nuovo anno, potranno prenotare un posto per i loro piccoli. Io sono dispiaciuto per questo slittamento di un anno, ma non è dipeso dalla nostra volontà».
Oltre al nido, il Comune guarda avanti. «Inizieranno anche i lavori per la ristrutturazione della vecchia scuola (il cantiere è già stato attrezzato Ndr) e degli ambulatori medici adiacenti, posti proprio nella zona del municipio. Nel febbraio del 2026 nasceranno rinnovate strutture, quali il nuovo centro diurno, la biblioteca e due studi medici. Insomma, non mancano opere di rigenerazione che non potranno che riqualificare un paese in cui vivono oltre 1.100 persone. Il paese è destinato a migliorarsi non solo nella vivibilità quotidiana, ma anche col potenziamento dei servizi».
Amministrazione comunale alle prese anche con tre rapporti di collaborazione che, nell’ultima seduta del consiglio, prima delle ferie sono stati rinnovati. Un segnale di apprezzamento per l’attività. Il Comune ha rinnovato la convenzione con Quintano per il servizio associato della scuolabus in vista dell’imminente riapertura dell’anno scolastico. Il consiglio, con 9 voti favorevoli e nessun contrario, ha infatti approvato l’accordo per il trasporto, offerto per facilitare la frequenza alle elementari. Un modo anche per accompagnare in sicurezza gli scolari e favorire l’opportunità per i genitori di usufruire di un servizio vicino alla propria abitazione.
Inoltre è stata la prorogata per altri quattro anni la convenzione con l’Asd Pieranica per la gestione del campo sportivo comunale, con un contributo annuo municipale di tremila euro. Decisione che ha visto l’unanimità espressa dai consiglieri. Avanti anche il patto con il gruppo protezione civile Lo Sparviere, per un altro quadriennio. Nella stessa seduta, il primo cittadino Raimondi ha reso noto che per i mesi di agosto e settembre in paese opererà una pattuglia di polizia locale in adesione all’iniziativa ‘serate sicure’.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore