12 Luglio 2025 - 19:55
TRIGOLO - Un’intera comunità riunita nella parrocchiale di San Benedetto per celebrare, con orgoglio e un pizzico di commozione, l’edizione 2025 del Benedettino d’Oro, il premio simbolico che da oltre un quarto di secolo rappresenta il riconoscimento più sentito del paese. A riceverlo, quest’anno, è stata l’Associazione Trigolo Sport ASD, realtà giovane ma già protagonista della vita sociale e aggregativa del territorio.
La cerimonia si è svolta come da tradizione alla fine della messa patronale, celebrata da don Marino Dalè col ‘collega’ parroco di Fontanella Diego Poli insieme a don Silvio Aboletti e al diacono Raffaele Ferri. Durante il rito, il sindaco Mariella Marcarini, attorniata dai labari delle associazioni, ha compiuto l’offerta del cero votivo, gesto simbolico che ogni anno rinnova il legame tra istituzioni laiche e comunità parrocchiale.
Ma è stato il momento dell’alloro, come sempre, a emozionare e scaldare i cuori. Il pubblico, che gremiva la chiesa, ha accolto con un lungo applauso la proclamazione del vincitore: Trigolo Sport, realtà ‘bambina’ che è nata nel 2016 ma è cresciuta rapidamente fino a coinvolgere oggi oltre cento iscritti, con attività aperte a tutti e pensate in particolare per i più giovani. Dal calcio alle arti marziali, dalla ginnastica artistica alla formazione inclusiva, l’associazione ha saputo farsi promotrice di uno sport accessibile e capace di unire.
A ritirare la prestigiosa statuetta è stata la presidente Laura Dagheti, visibilmente emozionata. La prima cittadina ha voluto rimarcare il valore di questo impegno nella sua dichiarazione ufficiale: «È un momento di condivisione che sottolinea lo spirito di collaborazione che anima la nostra comunità da sempre impegnata in tante iniziative sia pubbliche che parrocchiali e in manifestazioni organizzate dalle associazioni e dal mondo del volontariato».
Nel suo discorso, Marcarini ha voluto anche evidenziare il ruolo cruciale che Trigolo Sport riveste nella rete associativa locale: «Il nostro compito è quello di sostenere ed incoraggiare ogni iniziativa a far crescere una generazione consapevole, solidale e fiduciosa in una società che crede nei valori della solidarietà e della condivisione di esperienze. E voi lo fate con iniziative che sono state occasione di aggregazione e hanno contribuito allo sviluppo del senso di appartenenza alla comunità».
Durante la cerimonia è stata anche dedicata una menzione particolare alle ginnaste della Trigolo Sport che hanno ottenuto risultati da record a livello provinciale e regionale, testimoniando come passione, costanza e spirito di squadra siano valori ben radicati anche tra le nuove generazioni di un paese che ha davvero tanto da raccontare.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore