+39 0372 404511

Cerca

FRONTE SICUREZZA

Piaga furti implacabile, esasperazione a Monticelli

l’Amministrazione comunale ha promosso un incontro pubblico sul tema a cui hanno partecipato numerosi cittadini e i carabinieri

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

10 Luglio 2025 - 11:03

Piaga furti implacabile, esasperazione a Monticelli

MONTICELLI - Esasperazione tangibile ieri sera all’oratorio di San Nazzaro, dove l’Amministrazione comunale ha promosso un incontro pubblico sul tema sicurezza. L’ondata di furti delle scorse settimane è stata lo spunto e ad interfacciarsi con i numerosi cittadini sono stati anche i carabinieri: presenti il comandante della compagnia di Fiorenzuola d’Arda, tenente colonnello Piero De Nicotera, e il nuovo comandante della stazione di Monticelli, maresciallo Giuseppe Cappuccio, che era già in servizio in paese e che ha ora preso il posto del maresciallo Alessandro Rigliaco.


Dal pubblico è presto emersa una proposta, illustrata da Rebecca Balzarelli che si è fatta portavoce dei residenti di via Carini: «In una sola serata, dalle 22 a mezzanotte, quasi tutte le abitazioni sono state visitate - ha premesso -. Stiamo pensando ad una raccolta firme da mandare in Prefettura o ad altri enti superiori, per chiedere la riapertura della caserma di Monticelli h24, come avveniva anni fa. Un presidio anche notturno ci darebbe maggiore sicurezza». Altri cittadini hanno infatti osservato che i tempi di intervento post furto spesso sono lunghi, perché le pattuglie a disposizione sono poche e sono costrette ad arrivare da altre località della Val d’Arda. C’è chi ha aggiunto che «la legge spesso vanifica il lavoro dell’Arma, perché chi viene arrestato viene rilasciato subito dopo».


Cappuccio ha spiegato che ad ogni segnalazione seguono immediati accertamenti alla ricerca dell’auto dei ladri sul territorio, ecco perché il sopralluogo può non essere immediato. Ha poi chiesto la collaborazione dei cittadini, invitandoli in primis «a denunciare sempre» ogni razzia o tentata razzia patita. Sono infatti pochi coloro che dopo i fatti si recano effettivamente in caserma a firmare l’atto, così come sono in pochi coloro che si presentano in tribunale a deporre durante i processi: «Questo non aiuta le indagini e fa sì che molti reati restino di fatto impuniti». Anche nel caso di San Nazzaro, come avevamo già riferito, su una ventina di furti o tentati furti riferiti dagli abitanti, solo una manciata sono stati denunciati.


«Non si tratta di sfiducia nei vostri confronti - hanno precisato i cittadini -, sappiamo che fate il possibile, ma siamo stanchi e non sappiamo come difenderci». Sono seguite domande sulla legittima difesa, che non deve mai eccedere, e dai rappresentanti dell’Arma sono arrivati consigli pratici su come prevenire i furti in abitazione e le truffe. «Purtroppo i reati non possono essere del tutto estirpati - ha detto De Nicotera -, si tratta di episodi fisiologici quando si fa parte di una comunità. Possiamo però cercare di prestare attenzione per non agevolarli». Nel caso di San Nazzaro, ad esempio, parecchi colpi sono stati ‘favoriti’ dalle finestre lasciate aperte. Consigliato anche di evitare l’accumularsi di buste nella cassette della posta durante le ferie e di lasciare una luce accesa.


Dal pubblico Antonio Saraconi ha sottolineato che la frazione monticellese ospita diversi insediamenti logistici, con un gran numero di lavoratori che arrivano da fuori: «Io da quando vivo qui ho subito 13 furti. Determinate realtà occupazionali dovrebbero essere valutate anche dal punto di vista dell’impatto sociale e dovrebbero giustificare un incremento del numero dei militari al lavoro nella nostra caserma».


L’assemblea avrebbe dovuto affrontare anche il tema della sicurezza viabilistica ma, visto l’allungarsi della discussione sui reati predatori, il tema sarà trattato nel corso di un ulteriore incontro che il sindaco Gimmi Distante ha proposto di organizzare entro la fine dell’estate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400