+39 0372 404511

Cerca

ASSOCIAZIONI

Cna: «Guardiamo avanti più creativi e più forti»

Nell’assemblea elettiva che ha rinnovato vertici e delegati tracciata la rotta dell’associazione

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

27 Giugno 2025 - 18:14

Cna: «Guardiamo avanti più creativi e più forti»

CREMONA - È stata ricca di spunti e di sfide l’assemblea elettiva della Cna di Cremona che si è svolta l’altra sera al Crit - Polo tecnologico, momento conclusivo del percorso congressuale che ha rinnovato gli organi dirigenti dell’associazione per il quadriennio 2025-2029. Durante la sessione riservata ai delegati, Marcello Parma è stato riconfermato all’unanimità alla guida dell’associazione per un secondo mandato.

Insieme a lui, è stata definita la nuova squadra di presidenza, composta da sei imprenditori e imprenditrici espressione della realtà produttiva del territorio: Roberto Bernocchi (EPS Group Srl, Vaiano Cremasco – packaging), Daniela Brambilla (Arcuri Srl, Casalmaggiore – pulizie e disinfestazione), Silvia Bressan (Autotrasporti e Spurghi Bressan, Offanengo – trasporti), Matteo Mazzolari (Fees Srl, Cremona – settore digitale), Ivan Massari (APS Srl, Montodine – packaging cosmetico), Davbide Palmas (Hidroklima, Pieve d’Olmi – impiantistica)

La seconda parte dell’assemblea, aperta al pubblico, ha visto un ampio coinvolgimento del mondo istituzionale e associativo. Ad aprire i lavori, il saluto del riconfermato presidente Parma, seguito dagli interventi del Sindaco di Cremona Andrea Virgilio, del presidente Cna Lombardia Giovanni Bozzini e del presidente nazionale Cna Dario Costantini. Letto anche un messaggio del presidente della Camera di Commercio Cremona-Mantova-Pavia, Gian Domenico Auricchio.


A condurre la serata, il docente universitario Andrea Mattioli, che ha guidato tra le altre cose un momento partecipativo originale: i presenti hanno ricevuto taccuini creati dall’artista Vittorio Venturini, dove annotare riflessioni e proposte partendo da una domanda chiave: «Cosa serve alle associazioni di categoria per continuare a essere un punto di riferimento?». Da ciò è nata una tavola rotonda con alcuni imprenditori del territorio – Bressan, Palmas, Massari e Sara Terreni (Rettifica Terreni)– che hanno dialogato sul ruolo e sull’evoluzione dell’associazionismo nel contesto attuale.


Nel suo intervento conclusivo, il presidente nazionale Costantini ha augurato buon lavoro a Parma e ha rinnovato l’impegno della Cna a restare vicina alle imprese, anche con visite dirette sui territori. «Ho iniziato come presidente territoriale, e ancora oggi credo che il contatto quotidiano con gli artigiani sia il cuore della nostra associazione», ha affermato.


Costantini ha toccato alcuni dei temi più urgenti per il mondo delle piccole imprese – dalla difficoltà nel reperire manodopera qualificata alla necessità di rafforzare il dialogo con i percorsi formativi come ITS e FTS, fino al peso ancora eccessivo della burocrazia – sottolineando anche come, in un contesto in cui il valore del lavoro artigiano rischia di perdersi, sia fondamentale recuperare rispetto e consapevolezza per una professione che unisce competenza, creatività e dignità, e che, ha ricordato, «è il più bel lavoro che c’è». Con una nuova guida confermata e una squadra rinnovata, Cna Cremona rilancia la sua missione: «Continuare a rappresentare e supportare le imprese del territorio, valorizzando il loro ruolo centrale nel tessuto economico e sociale, e affrontando con determinazione le sfide dei prossimi anni».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400