+39 0372 404511

Cerca

CASTELVERDE

Lezione di liuteria per i nonni della Rsa ‘Redentore’

Maurizio Tadioli ha spiegato tutti i passaggi per realizzare uno dei simboli di Cremona: il violino

Luca Luigi Ugaglia

Email:

redazione@laprovinciacr.it

23 Giugno 2025 - 09:49

Lezione di liuteria per i nonni della Rsa ‘Redentore’

CASTELVERDE - Come nasce un violino? Quanto tempo ci vuole per crearlo? Che tipo di legno serve per fabbricarlo con qualità? La risposta a queste domande è arrivata dal liutaio Maurizio Tadioli che agli ospiti della Fondazione ‘Redentore’ ha spiegato tutti i passaggi per realizzare uno dei simboli di Cremona. Casa e laboratorio a Cortetano, Tadioli è un artista che per talento e professionalità è molto noto anche all’estero, soprattutto in Giappone.

Quella di costruire gli strumenti musicali che da sempre rappresentano il vanto e l’orgoglio della città del Torrazzo è un’arte che l’artigiano ha ereditato dal nonno materno Carlo Pizzamiglio. Era un falegname trasformato in liutaio autodidatta dotato di grande talento e passione con la quale ha contagiato il nipote.

«Siamo molto grati a Maurizio Tadioli – afferma il presidente della Rsa di via Gardinali don ClaudioRasoli – perché con grande disponibilità, semplicità e chiarezza ha incantato i nostri ospiti raccontando le caratteristiche del violino e la sua importanza come ‘ambasciatore di cultura’ del nostro territorio. È stata un’esperienza molto coinvolgente perché gli ospiti hanno fatto tante domande dimostrando grande interesse. Questo – conclude don Rasoli - è il primo di una serie di incontri che abbiamo titolato ‘Le eccellenze cremonesi’ e che continueremo dopo l’estate invitando altri professionisti pronti ad illustrarci gli aspetti più significativi della cultura, della gastronomia, dell’arte e della musica di Cremona».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400