08 Maggio 2025 - 05:10
MONTICELLI - Un gruppo di ittiologi provenienti da Svezia e Finlandia ha fatto tappa al corridoio ittico di Isola Serafini, struttura realizzata grazie al progetto europeo Life Conflupo per ripristinare la continuità ecologica del fiume Po. Ad accompagnare gli studiosi nordici è stato Giuseppe Maio, ittiologo e referente del progetto Life, che ha illustrato le caratteristiche tecniche e naturalistiche dell’impianto recentemente anche al centro della visita di una delegazione della Regione Emilia-Romagna.
L’iniziativa si inserisce all’interno di uno scambio internazionale di conoscenze e buone pratiche per il recupero della naturalità e funzionalità dei fiumi europei. Il passaggio per pesci di Isola Serafini rappresenta infatti un caso di eccellenza in Europa: consente la risalita delle specie ittiche, molte delle quali a rischio di estinzione, favorisce operazioni di ripopolamento e promuove attività educative e di valorizzazione del territorio all’interno della Riserva di Biosfera Mab Unesco Po Grande.
La visita è stata condotta in lingua inglese da Anna Fermi, giovane monticellese madrelingua, con il supporto delle guide Elena Marsiglia e Mattia Cancilleri, impegnate nello sviluppo di attività integrate per la promozione dell’impianto. Presenti all’incontro anche Enrico Merli, funzionario della Regione Emilia-Romagna e responsabile dell’Ufficio Caccia e pesca per la Provincia di Piacenza; Bruno Chiusa, ex direttore del Consorzio fitosanitario di Piacenza ed Ettore Fornasari, esperto ed appassionato pescatore locale.
In crescita l’interesse per il sito: con l’inizio di maggio si registra un forte incremento delle prenotazioni da parte di scuole, università, gruppi di ciclisti, circoli culturali e appassionati. Nei primi tre mesi di riapertura dell’impianto, da febbraio ad aprile, il numero di visitatori raggiunto ha nettamente superato il totale degli utenti registrati nei 12 mesi del 2023. Includendo le prenotazioni già previste per tutto il mese di maggio si contano attualmente 1710 presenze, un record assoluto particolarmente enfatizzato dal contesto di riferimento, ovvero la piccola frazione di circa 50 anime di Isola Serafini.
Un’importante occasione di incontro con il pubblico è prevista sabato 17 e domenica 18 maggio su iniziativa della Pro loco. Nei due giorni l’impianto resterà aperto al pubblico in via eccezionale per tutto il giorno, offrendo visite gratuite guidate dalle ore 10 alle 17. In centro paese sarà inoltre attivo un punto informativo dedicato alla promozione delle attività e all’accoglienza dei visitatori curiosi di conoscere da vicino questa eccellenza ambientale.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore