03 Maggio 2025 - 19:57
CASTELVETRO - Le classi quinte elementari del paese, nell’ambito della Settimana della legalità, hanno affrontato il tema del ciclo dei rifiuti e della differenziazione: prevista anche una visita speciale all’azienda Ravara, che ha un impianto di compostaggio del materiale vegetale. Lo slogan della realtà castelvetrese è ‘Ridiamo alla terra ciò che proviene dalla terra’ e il concetto è stato ben spiegato ai ragazzi, accompagnati dagli insegnanti Federica Galletti, Vittoria Malfarà, Gessica Trani, Giovanna Balestra e Manuel Magnani.
«È stato così approfondito il concetto della raccolta differenziata ma, soprattutto, il tema del riciclo non solo di materiali conosciuti come plastica e carta – spiegano proprio i docenti –. Si è parlato anche delle abitudini personali e familiari». Alla speciale visita guidata all’azienda Ravara hanno preso parte anche il sindaco Silvia Granata e la vice sindaco Barbara Rossi, che ha la delega all’Ambiente.
«Il momento è stato molto interessante – spiega proprio la prima cittadina – e questo impianto è un unicum sul territorio. Ci siamo rivolti ai bambini, molto attenti, facendoli riflettere sul processo della biostimolazione attivato da luce, acqua e aria. Un impatto molto diverso da ogni altro processo di riciclo». In un periodo in cui non si fa che parlare di inciviltà e cattivi esempi, l’esperienza castelvetrese con le nuove generazioni assume ancora più importanza.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore