+39 0372 404511

Cerca

ARTE E CULTURA

I cimeli di Francesco I tornano a Pizzighettone dopo cinque secoli

Esposti nella chiesa di San Bassiano i doni lasciati dal re durante la prigionia, in mostra fino all’11 maggio con visite guidate in costume storico

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

02 Maggio 2025 - 09:30

I cimeli di Francesco I tornano a Pizzighettone dopo cinque secoli

PIZZIGHETTONE - Sono tornati ieri i doni del re di Francia, Francesco I di Valois, lasciati durante la prigionia nella Torre del Guado all’allora parroco di San Bassiano don Giangiacomo Cipelli. Ad attenderli c’erano fra gli altri il parroco don Angelo Storari e il volontario Carlo Gori che li ha fotografati e filmati per primo. Questo l’evento clou del cinquecentenario della Battaglia di Pavia.

don

Don Angelo:Storari e Rita Bernocchi

I cimeli, illustrati da Rita Bernocchi (responsabile delle Guide chiese monumenti dell'unità pastorale di Pizzighettone) resteranno esposti in chiesa fino all’11 maggio, nella cappella della Sacra Spina e della Madonna. La mostra sarà visitabile a tutti con ingresso libero nei seguenti giorni ed orari: nei giorni infrasettimanali ore 8-12 / 15-18; domenica 4 e domenica 11 maggio ore 15-18.

Inoltre domani, domenica 4, sabato 10 e domenica 11 a intervalli regolari, a partire dalle ore 15, sono previste visite guidate con proiezioni e una guida in abito d'epoca narrerà la storia dei doni di Francesco I. Già ieri l’esposizione ha richiamato diversi visitatori. I cimeli sono stati concessi dal Museo diocesano su iniziativa dell’Unità pastorale, a finanziare i costi di trasporto ed esposizione è stata la Pro loco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400