27 Aprile 2025 - 19:42
SAN DANIELE PO - Sarà una corsa a due per riportare il sindaco a San Daniele Po. Sono infatti due le liste depositate in vista delle prossime elezioni del 25 e 26 maggio. Da una parte quella del candidato sindaco Simone Cadenazzi, che già aveva ufficializzato la propria discesa in campo nelle scorse settimane, e che oggi rende noto il nome della propria lista Progetto Comune. Dall’altra, arrivata solo nelle ultime ore, quella del candidato sindaco Pierantonio Paternazzi ‘Conoscere per ripartire’.
I due si sfideranno tra meno di un mese per riportare il primo cittadino a San Daniele Po e togliere l’etichetta alla comunità di paese commissariato. Domani pomeriggio verrà sorteggiata la relativa numerazione delle due liste e intanto il gruppo ‘Progetto Comune’ rende noto anche il proprio programma elettorale. Recuperare il senso civile del Comune per un progetto che possa tenere viva la comunità di San Daniele Po. Questo in sostanza il fulcro del programma elettorale per la lista Progetto Comune; un percorso non semplice, come si legge, sul quale peserà inevitabilmente la parentesi difficile e dolorosa dell’attuale dissesto.
«Un disordine difficilmente sanabile che ha compromesso la vita civile ed economica del sistema Comune in cui i compaesani sono immersi quotidianamente. Questo comporta che i nuovi amministratori si troveranno con ristretti margini di manovra a causa delle pochissime risorse economiche disponibili e dovranno cercare di gestirle nel miglior modo possibile, in modo oculato ed efficiente per poter garantire almeno i servizi essenziali e se possibile poi pianificare scenari futuri nel medio e lungo termine».
Il gruppo, che ha cominciato a muoversi prima di Natale, è formato da persone con singole esperienze e professionalità che vogliono adoperarsi in contrasto e risposta alla ben nota situazione attuale. «Riteniamo che si possa ancora agire in tempo utile per tenere viva la nostra comunità e tradurre le conseguenti azioni in oggettive realtà. Riteniamo fondamentale la partecipazione dei cittadini alla cosa pubblica e per questo condividiamo con tutti la strada che vorremmo percorrere insieme». Tre gli ambiti di intervento principali, ovvero economico, socio-culturale e territoriale, con un preciso e dettagliato programma di fattibilità delle azioni da poter compiere in relazione alle reali possibilità dell’ente.
«Ognuno dei tre ambiti di gestione ed intervento farà capo ad un assessore di riferimento, oltre al sindaco, prevedendo poi delle opportune deleghe a consiglieri, competenti per materia, per permettere un continuo lavoro di squadra tra i componenti del gruppo, ma soprattutto un costante e diffuso confronto con la cittadinanza attiva presente nel territorio. I capisaldi che saranno parte attiva del nostro processo di ripartenza saranno quindi analisi, programmazione e concretezza».
Tra i punti del programma una prima fase operativa in cui rapportare direttamente con i vari soggetti che vantano ancora crediti con il Comune, una revisione generale della gestione dei servizi in relazione alla esistente situazione di bilancio. E ancora la definizione di un nuovo sistema di assistenza alla persona fino al supporto dell’infrastruttura dei volontari, ma anche ambito sicurezza, barriere architettoniche, promozione del territorio e ricerca sistematica di bandi per l’eventuale concessione di contributi per poter intervenire su vari immobili.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore