+39 0372 404511

Cerca

PADERNO PONCHIELLI

L'incrocio tra via Buonarroti e la provinciale adesso è più sicuro

Investiti 105mila euro. Il sindaco Cristiano Strinati: «Opera rilevante»

Luca Luigi Ugaglia

Email:

redazione@laprovinciacr.it

14 Aprile 2025 - 10:10

L'incrocio tra via Buonarroti e la provinciale adesso è più sicuro

Il sindaco Strinati e una veduta dall'altro dell'incrocio appena riqualificato

PADERNO PONCHIELLI - Ottime notizie per la viabilità di Paderno. Il cantiere partito alcuni mesi fa, che ha riqualificato l’incrocio tra la provinciale che porta sulla via Bergamo e via Buonarroti, alle porte del paese, è ultimato. Un investimento da 105mila euro finanziato dal Comune di Paderno che ha usato una fetta dell’avanzo di amministrazione con un contributo finanziario di 45mila erogato dalla Provincia. Progetto firmato dall’ingegnere Fabio Corradi e realizzato dalla ditta Carba di Soncino.

«L’opera – rileva con comprensibile soddisfazione il sindaco Cristiano Strinati - è risultata come me l’ero immaginata ed anche meglio: ridefinendo l’intersezione con l’introduzione di una curva ed isole spartitraffico, si è ottenuto il risultato di controllare e contenere la velocità di transito dei veicoli nella zona residenziale di frangia, disciplinando meglio la gerarchia delle manovre. Si tratta di un intervento che non avremmo realizzato senza la partecipazione quasi al cinquanta per cento della Provincia di Cremona: per questo motivo, organizzeremo un piccolo momento di inaugurazione a cui inviteremo sicuramente Mirko Signoroni che ai tempi della sua presidenza dell’ente provinciale, si era adoperato per accogliere la nostra istanza di contributo».

In programma c’è un’altra opera pubblica: un nuovo ponte sulla ‘Roggia Marca’ nella località Cascina Villaretta, sulla strada che collega il capoluogo alla frazione di Acqualunga Badona, percorsa anche dal pullman di linea. «Abbiamo atteso alcuni mesi il via libera della Soprintendenza – spiega Strinati – alla quale avevamo richiesto una verifica dell’interesse culturale del manufatto esistente. L’opera consisterà in un nuovo ponte in scatolari con una maggiore larghezza che permetterà di avere un maggiore raggio di curvatura, agevolando così anche il transito ai mezzi più lunghi».

E sempre restando in tema di sicurezza arriva l’annuncio che quest’estate altre strade saranno asfaltate: «Siamo consapevoli di avere le vie ammalorate - ammette il primo cittadino - e cercheremo, con una cospicua ripresa di avanzo di andare a sistemare le maggiori criticità, già sapendo che non potremo risolvere ogni problema».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400