30 Marzo 2025 - 05:05
Il santuario del Binengo e l'assessore alla Cultura Paola Bosco
SERGNANO - Promuovere il paese dal punto di vista turistico, valorizzandone luoghi significativi, monumenti e architetture. Il Comune, in collaborazione con la parrocchia San Martino vescovo di Tours, ha installato davanti al municipio, ma anche alle chiese del paese e della frazione di Trezzolasco alcuni totem con informazioni di carattere storico, artistico e culturale.
I nuovi cartelli sono stati posizionati davanti a villa Albergoni, la residenza nobiliare edificata tra il 1835-1836 e ora sede del municipio, al santuario della Madonna del Binengo, risalente al XV secolo, un importante luogo di culto e devozione a livello locale.
L’iniziativa ha interessato anche la chiesa parrocchiale di San Martino, patrono della comunità sergnanese. L’edificio è stato edificato nel 1658 sopra una precedente costruzione, le cui origini vengono fatte risalire al X secolo. Gli altri pannelli informativi interessano la chiesetta-oratorio di San Rocco, fondata probabilmente nella seconda metà del ‘400 e la chiesa di San Martino a Trezzolasco.
«La scelta di valorizzare il patrimonio artistico e i beni culturali del paese — sottolinea l’assessore alla Cultura Paola Basco — è indirizzata innanzitutto a chi arriva da fuori, in modo che possa conoscere in maniera immediata le caratteristiche e la storia di ognuno. Abbiamo però pensato anche agli stessi sergnanesi che hanno così l’occasione di consultare, direttamente davanti al palazzo comunale e alle chiese del paese, le principali informazioni storiche, artistiche e architettoniche degli edifici e delle opere che ospitano». In più è stata colta l’occasione del Giubileo, per valorizzare il santuario del Binengo, indicato come chiesa giubilare, dove dunque è possibile chiedere l’indulgenza, dalla diocesi di Crema.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore