24 Marzo 2025 - 12:48
PIADENA DRIZZONA - È approdata anche nel Casalasco-Piadenese la truffa dei curriculum. Un caso è emerso a Piadena, in particolare. Il meccanismo è semplice ma efficace: le vittime ricevono messaggi o chiamate da numeri sconosciuti in cui viene detto che il loro curriculum “è stato ricevuto" e che è necessario memorizzare il numero e richiamare. A volte si tratta solo di un messaggio, altre volte di una telefonata vera e propria, ma in entrambi i casi l’obiettivo è chiaro: instaurare un contatto diretto e far sembrare credibile l’interlocutore.
Dietro questa finta offerta di lavoro si nasconde un tentativo di raggiro. Dopo aver guadagnato la fiducia della persona contattata, i truffatori cominciano a parlare di investimenti online, di solito su piattaforme di trading. Presentano l’opportunità come una strada rapida per guadagnare, promettendo risultati facili con cifre contenute. I primi versamenti, spesso molto bassi, sembrano dare subito buoni frutti: l’utente visualizza finti profitti e viene così spinto a investire somme sempre più elevate. Quando però arriva il momento di ritirare il guadagno, la piattaforma blocca tutto e richiede ulteriori pagamenti per tasse o commissioni.
A quel punto, ogni contatto si interrompe e il denaro sparisce. I numeri dai quali partono le comunicazioni cambiano continuamente, rendendo difficile ogni tentativo di tracciamento immediato. Non si tratta di casi isolati: in tutta Italia sono in aumento i raggiri legati a falsi annunci di lavoro, una strategia che sfrutta la vulnerabilità di chi cerca occupazione e la fiducia concessa a chi si presenta come un potenziale datore di lavoro. Il rischio, per chi cade nella trappola, non è solo quello di perdere denaro, ma anche di fornire inconsapevolmente dati personali che potrebbero essere utilizzati per altri tipi di truffe.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore