17 Marzo 2025 - 05:20
Il sindaco di Paderno Ponchielli Cristiano Strinati e un esemplare di Staffordshire bull terrier
PADERNO PONCHIELLI - Trentacinque cani di razza Staffordshire bull terrier. Li hanno trovati giovedì mattina in condizioni igieniche molto precarie in un rustico di Ossolaro — frazione di Paderno Ponchielli — trasformato in allevamento non autorizzato, il sindaco Cristiano Strinati e il responsabile dell’ufficio tecnico comunale architetto Camillo Cugini. Nel sopralluogo il primo cittadino e il funzionario sono stati accompagnati da due carabinieri della stazione di Casalbuttano guidata dal maresciallo Marco Ubaldi, un veterinario e due tecnici della prevenzione del servizio veterinario dell’Ats Valpadana.
La verifica ispettiva, come recita l’ordinanza pubblicata all’albo pretorio informatico del Comune, che il sindaco ha firmato sabato, ha evidenziato che «sono state realizzate diverse opere in maniera difforme rispetto al progetto depositato con Scia; alcuni lavori sono tuttora in fase di realizzazione e ciononostante l’immobile risulta già utilizzato quale allevamento cani non autorizzato e in totale violazione delle norme igienico-sanitarie».
Circostanza confermata dal verbale dell’Ats che ha verificato l’esistenza di un’attività di allevamento non autorizzata e le condizioni igieniche di attrezzature e locali non adeguate. Da qui il provvedimento del sindaco che ha ordinato al padrone dei cani di non introdurre più alcun animale e di trasferire quelli esistenti, a sue spese, in siti autorizzati entro cinque giorni dalla notifica dell’ordinanza, quindi entro la giornata di mercoledì 19 marzo. Alla proprietaria dell’immobile, invece, che si trova in una zona residenziale, è stato invece ordinato di accertarsi che gli animali vengano trasferiti e di procedere lei stessa al loro allontanamento nel caso in cui il suo proprietario non esegua l’ordine.
In ultimo, alla proprietaria dell’immobile di Ossolaro viene imposto di procedere, una volta spostati i 35 cani, alla bonifica e alla profilassi ambientale dei locali. Conosciuta anche come ‘Staffy’ o ‘Stafford’, questa razza di cani è originaria dell’Inghilterra. In passato era utilizzato nei combattimenti contro tori, orsi e altri cani, ma nel corso degli anni, grazie al suo carattere, è stato trasformato in un cane da compagnia molto amato. Si tratta di un animale muscoloso, compatto e dallo sguardo intelligente, noto per lealtà, coraggio e amore – raccontano le sue note caratteristiche – è molto affettuoso con i suoi padroni e adora trascorrere del tempo con loro.
È anche un cane molto protettivo della sua famiglia e può essere sospettoso nei confronti degli estranei. Tuttavia, una socializzazione adeguata fin dalla giovane età può aiutare a mitigare questi comportamenti. Per quanto riguarda la cura, questo cane, richiede una buona dose di esercizio quotidiano per soddisfare le sue esigenze fisiche e mentali. Gli piace fare lunghe passeggiate, correre e giocare a giochi interattivi con i suoi proprietari.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore