+39 0372 404511

Cerca

LAVORI IN CORSO A PESCAROLO

Restyling in oratorio, gli studenti in arrivo

A breve il trasloco per consentire l’avvio del cantiere presso la scuola primaria

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

15 Marzo 2025 - 05:25

Restyling in oratorio, gli studenti in arrivo

Il rendering della sala polivalente della scuola secondo il progetto di ristrutturazione

PESCAROLO - Proseguono senza sosta i lavori all’oratorio di Pescarolo. Tra qualche settimana, presumibilmente entro fine marzo, qui si trasferiranno alunni e insegnanti per consentire gli interventi sull’edificio che ospita la scuola primaria. Gli ambienti dell’oratorio diventeranno una scuola temporanea, mentre la primaria verrà ristrutturata completamente.

«I lavori proseguono senza sosta – spiega il sindaco Graziano Cominetti – sono stati fatti i muri di cartongesso, sistemato l’impianto per l’illuminazione, i bagni e il sistema di ventilazione. Successivamente verranno tinteggiate le aule e ricavata anche la sala computer. Poi il trasferimento di banchi, cattedre e tutto il materiale scolastico. L’oratorio è molto grande, abbiamo pensato nei minimi dettagli a come destinare i singoli spazi e dove collocare le varie classi con l’aiuto degli insegnanti».


Un progetto complesso, spostare un intero edificio scolastico non è cosa da poco, ma «la scuola primaria andava rimessa a nuovo e i fondi del Pnrr lo hanno consentito. Inizialmente si era anche ipotizzato un semi-trasferimento, ma all’interno dello stesso edificio, ovvero l’utilizzo di metà scuola, mentre dall’altra parte venivano fatti i lavori e viceversa. Per la sicurezza dei bambini, però, e per non intralciare l’intervento si è pensato all’oratorio. Il parroco don Giovanni Fiocchi, e l’intero consiglio pastorale, hanno subito dato il loro sostegno, e così siamo partiti a spron battuto».

L’esterno dell’oratorio di Pescarolo

E l’oratorio diventerà una scuola. «Quando ci è stata fatta questa particolare richiesta – aggiunge don Fiocchi – abbiamo accettato di buon grado nella convinzione che la collaborazione tra enti pubblici e parrocchia sia una buona cosa. Un bell’esempio di sinergia al quale non potevamo, e non volevamo, sottrarci visto che in questo paese la collaborazione tra enti, associazioni e realtà territoriali è davvero molto solida e costante». Anche perché questo progetto permette, di riflesso, la sistemazione dell’oratorio stesso.

Don Giovanni Fiocchi e il sindaco Graziano Cominetti


«Un luogo di crescita, al pari della scuola – continua Cominetti – che verrà rimesso a nuovo. Il nostro oratorio, tra l’altro, ha spazi e ambienti molto grandi che in questo modo verranno valorizzati al massimo». E se la sinergia tra amministrazione, parrocchia e scuola è più forte che mai, lo è altrettanto la rete di associazioni che collaborano fattivamente affinché questo progetto si realizzi nel migliore dei modi.

I lavori in corso all’interno dell’oratorio


«Tutti stanno dando una mano e questo è un messaggio davvero importante, oltre che un aiuto concreto e fondamentale. I volontari della Pro loco e dell’Avis aiuteranno con il trasloco, l’Auser ospiterà temporaneamente la mensa scolastica, l’Associazione Combattenti e Reduci custodirà l’archivio scolastico. Gli uffici comunali, i vari tecnici incaricati, la dirigenza scolastica, il corpo docenti e l'impresa affidataria dei lavori stanno lavorando al massimo per garantire l'esecuzione dei necessari lavori cercando di non sforare i tempi. Il sogno è quello di creare una comunità educativa a tutti gli effetti e questa bella collaborazione ne diventa un primo segnale importante».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400