+39 0372 404511

Cerca

IL RICONOSCIMENTO

Bozzolo-New York: «Il prof Albertini e l'Italia migliore»

Ennesimo premio al docente di letteratura e cinema nella Grande Mela: «Straordinario contributo alla promozione culturale del nostro Paese»

Andrea Setti

Email:

asetti@laprovinciacr.it

01 Marzo 2025 - 05:15

Bozzolo-New York: «Il prof Albertini e l'Italia migliore»

BOZZOLO - È un altro, l’ennesimo, premio che si aggiunge alla già cospicua collezione di Stefano Albertini: questa volta è la prestigiosa Scuola d’Italia Guglielmo Marconi a New York a conferire al docente di Letteratura italiana e Cinema alla New York University e direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò presso la New York University (NYU) una particolare onorificenza. Albertini ha appena ricevuto il Premio Italian Reputation «per i suoi straordinari contributi alla promozione e alla conservazione della cultura italiana negli Stati Uniti».

LA CERIMONIA

La Reputazione Italiana, che celebra l’eccellenza nella reputazione e l’influenza culturale italiana all'estero, è stata presentata durante un approfondito evento educativo tenutosi presso la Scuola d’Italia Guglielmo Marconi a New York. Nell’ambito dell’evento, il professor Albertini si è impegnato con i giovani studenti della scuola italiana in una lezione speciale, cui hanno partecipato Davide Ippolito, fondatore del premio, e Michael Cascianelli, dirigente scolastico.

Michael Cascianelli, Stefano Albertini e Davide Ippolito nel corso della speciale lezione tenuta alla Scuola d’Italia Guglielmo Marconi a New York 

LA CASA ITALIANA

Sotto la guida del professor Albertini, Casa Italiana Zerilli-Marimò è diventata un’istituzione chiave per la promozione della lingua e della cultura italiana a New York e in tutti gli Stati Uniti. Al di là dei suoi successi accademici, Albertini è stato fondamentale nel colmare il divario tra scuola e università, guidando le giovani generazioni a fare scelte informate sui loro percorsi educativi e professionali. Durante la sua lezione, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra le istituzioni culturali italiane all’estero e le scuole locali per garantire uno scambio dinamico e significativo tra le due culture.

RADICI A BOZZOLO

Una delle personalità italiane preminenti nella Grande Mela (con studi magistrali all’Anguissola di Cremona) senza tuttavia mai tagliare il cordone ombelicale con la sua amatissima Bozzolo, al punto da aver fondato l’Accademia del dialetto bozzolese proprio per contribuire a conservarne e trasmettere la cultura. Un appassionato studioso e seguace di don Primo Mazzolari di cui non perde occasione per divulgarne il pensiero e la statura, non solo religiosa ma anche sociale e politica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400