+39 0372 404511

Cerca

SORESINA: L'ORCHESTRA VA OLTRE

MagicaMusica per tutti, le note dirette al cuore

Un anno di iniziative e appuntamenti: abbracciano tutto il territorio provinciale

Felice Staboli

Email:

fstaboli@laprovinciacr.it

18 Febbraio 2025 - 05:15

MagicaMusica per tutti, le note dirette al cuore

SORESINA - L’orchestra MagicaMusica è un gruppo musicale composto da 30 ragazzi disabili e 12 educatori, 42 elementi. L’obiettivo è di offrire un momento di divertimento e, nel contempo, stimolarle ad una migliore crescita psicofisica individuale e collettiva utilizzando e mettendo a frutto le grandi potenzialità della musica. «L’attività si svolge a Soresina — spiegano il direttore Piero Lombardi e la coordinatrice delle attività Elena Gremizzi — , prevede incontri settimanali condotti da un’equipe di dodici docenti e psicologa per l’osservazione sistematica del comportamento musicale, delle modalità relazionali individuali e di gruppo, dell’autonomia».

Elena Gremizzi e Piero Lombardi


L’equipe è composta da: Elena Gremizzi, pedagogista, educatrice; Benedetta Somenzi, pedagogista, educatrice; Silvia Rozza, Laurea in psicologia, violinista; Gloria Joriini, laurea in Musicologia, Diploma Didattica della Musica; Rossella Steffanoni, Educatrice Coop Sociale, Flauto traverso; Marcella Boffelli, Educatrice Coop Sociale; Beppe Costi, laurea Scienze Politiche, diploma Direzione di coro, ins. Ed. musicale; Simone Casile, Lurea arteterapia, educatore; Alessandro Confortini, musicista, laurea in chitarra pop e jazz; Ruggero Ruggeri, musicista; Diego Pederneschi, insegnante, musicista; Alessandro Manara, laurea organo e pianoforte, docente di musica; Piero Lombardi, docente/formatore di Educazione Musicale, direttore Orchestra di Fiati.


«La musica si sa, fa miracoli. È in grado di creare atmosfere magiche dove è piacevole esprimersi individualmente e collettivamente, dove si vivono momenti gioiosi e gratificanti, dove non ti senti mai solo. Il gruppo si diverte, i ragazzi si impegnano e sono pieni di entusiasmo, i risultati arrivano con grande gratificazione per tutti. Tra gli appuntamenti, avremo sabato 21 e domenica 22 giugno al teatro Sociale di Soresina, il 4 ottobre al San Domenico di Crema musical «Gli invisibili con l’ombrello».

La Scuola e le associazioni di promozione sociale in Italia come in Brasile rivestono un ruolo sempre più importante nella diffusione della cultura dell’inclusione, del rispetto degli altri, della legalità, della attenzione ai fragili, agli emarginati, della convivenza sociale. Magicamusica, al riguardo, ha intrapreso una collaborazione con le associazioni Macondo e Anjos da tia stellinha lavorando in sinergia con il loro progetto MotivAzione che propone attività teatrali, artistiche pedagogiche e terapeutiche a bambini e adolescenti, che vivono a Rio de Janeiro nella favela MOrro dos Macacos».


Il 5 aprile appuntamento a Crema con «L’abilità della disabilità»; all’oratorio di Offanengo il 22 maggio esibizione di fine anno scolastico; poi il 27 maggio appuntamento a Soresina al Sociale con «il carnevale degli animali»; il 10 maggio a Crema «Woodstock, sfida a singolar canzone». «Nell’anfiteatro naturale del Campo di Marte saranno predisposte tre postazioni audio per le Band, al centro MagicaMusica, ai due lati le altre. Ed ecco la sfida: l’orchestra dei ragazzi disabili ‘sfiderà musicalmente’ le altre Band. Come? Ad ogni brano eseguito da una Band, MagicaMusica risponderà immediatamente, senza interruzione, con un altro brano in sfida musicale. Le tre band si alterneranno in un susseguirsi irresistibile di gioco musicale. L’effetto sarà dirompente, musica senza interruzione eseguita da orchestre diverse», concludono Piero Lombardi e Elena Gremizzi. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400