10 Febbraio 2025 - 15:48
CREMONA - Nella mattinata di oggi si è tenuta in Prefettura una riunione di coordinamento presieduta dal prefetto, Antonio Giannelli, cui hanno preso parte il questore, Ottavio Aragona, il comandante provinciale dei carabinieri, Paolo Sambataro e il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Massimo Dell'Anna.
Nel corso della riunione, accanto alle ulteriori iniziative di controllo del territorio che ogni forza di polizia riterrà di attuare e condividere, il prefetto ha chiesto al questore di coordinare mirate azioni di controllo interforze presso quelle zone particolarmente sensibili di Cremona, Crema, Casalmaggiore, Soresina individuate d'intesa alle rispettive amministrazioni in sede di comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica.
Controlli, questi, destinati ad estendersi anche a Piadena non appena completata la mappatura di dette zone anche per quel sensibile ambito territoriale della provincia, che verranno svolti anche con l'ausilio di rinforzi che, una volta quantificati per l'occasione, si provvederà a richiedere alle competenti articolazioni del ministero dell'Interno.
Ciò in attesa dell'approvazione nei consigli comunali in questione dei regolamenti che, individuando anche i comportamenti che si vorrà vietare a seconda dei casi in tali zone, potranno poi consentire al questore anche l'eventuale adozione di provvedimenti di divieto di accesso nelle stesse, consentendo l'efficace prevenzione di comportamenti che sovente incidono poi anche sulla sicurezza. Nell'occasione, alla luce delle specifiche direttive formulate dal Ministro dell'Interno, particolare attenzione è stata posta ai luoghi a maggiore frequentazione, con segnato riguardo alle stazioni della provincia di significativo interesse.
A seguito di un'analisi approfondita della situazione, che ha coinvolto anche le aree urbane adiacenti alle stazioni, inclusi i punti di arrivo e partenza dei bus, si è ritenuto necessario definire un dispositivo di controllo complessivo specifico per queste zone, coinvolgendo i soggetti privati interessati. In questa prospettiva, a breve verrà organizzato presso la Prefettura un apposito Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. Oltre ai rappresentanti delle forze di polizia e delle rispettive specialità coinvolte, saranno invitati a partecipare anche Rfi e Arriva, con i quali sono stati già intrapresi proficui contatti.
Naturalmente, vi prenderanno parte anche l'Amministrazione provinciale, i Sindaci delle Municipalità in cui si trovano stazioni di rilievo e la Regione, che recentemente ha proposto la sottoscrizione di uno specifico protocollo. L'obiettivo è quello di definire e attuare nel più breve tempo possibile sinergie operative che possano condurre alla sperimentazione di efficaci dispositivi di controllo integrati, partecipati e condivisi, eventualmente poi funzionali anche alla sottoscrizione di un patto che fotografi le esigenze specifiche rilevate così da elevare i livelli di prevenzione della sicurezza in aree tanto frequentate.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore