+39 0372 404511

Cerca

PIZZIGHETTONE

Danni ai citofoni dell'Aler, ora le proteste

Le palazzine di via Verdi al centro delle lamentele. Un atto vandalico per provocare disagio ai residenti

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

17 Gennaio 2025 - 18:41

Danni ai citofoni dell'Aler, ora le proteste

PIZZIGHETTONE - Le palazzine Aler di via Verdi ancora al centro delle lamentele: i residenti segnalano che nelle scorse settimane ignoti, durante le ore notturne, hanno letteralmente staccato i citofoni. Un atto vandalico compiuto evidentemente con il solo obiettivo di provocare un danno ai residenti, cosa che sta avvenendo.

«I miei genitori sono anziani e ormai da giorni non possono contare sul campanello, fondamentale anche se deve arrivare il postino o il corriere – spiega la figlia di una coppia che vive nel palazzo in questione –. Probabile che i citofoni siano stati divelti per una bravata, ma la cosa grave è che, nonostante la segnalazione fatta, da parte di Aler ci sia disinteresse».

Oltre ai citofoni divelti, la pizzighettonese ha segnalato anche la presenza di un fornello elettrico da cucina ‘abbandonato’ nel pianerottolo del palazzo. Ma anche su questo punto non ha ricevuto risposta. In passato i residenti della stessa palazzina avevano come noto lamentato le cattive condizioni del verde.


Abbiamo girato la questione all’ufficio stampa dell’Azienda lombarda per l’edilizia residenziale, il quale ha fatto sapere che in merito ai citofoni è stata regolarmente aperta una segnalazione e l’ente è in attesa dei manuntentori che interverranno non appena possibile. Sulla presenza del fornello da cucina, invece, non risultavano segnalazioni.


Nel frattempo il tema degli alloggi popolari resta di attualità e dalla minoranza consiliare (gruppo ‘Con la gente’) è in fase di preparazione una mozione sul modello di quella di Isola Dovarese. Lì è stato chiesto l’impegno del Comune a farsi promotore di iniziative finalizzate alla destinazione degli alloggi Aler, escludendo ogni riferimento all’acquisizione diretta degli immobili. L’obiettivo del documento è stato anche quello di valorizzare tali alloggi, indirizzandoli a scopi di rilevanza sociale, come abitazioni per giovani coppie o alloggi protetti per anziani.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400