+39 0372 404511

Cerca

ROBECCO D'OGLIO

Il Comune entra ufficialmente nel Cammino di Santa Giulia

Scoperta e benedetta a Villa Barni della Scala la formella che contrassegna i luoghi del percorso devozionale

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

31 Ottobre 2024 - 18:28

Il Comune entra ufficialmente nel Cammino di Santa Giulia

Robecco d’Oglio è entrato a far parte del Cammino di Santa Giulia e nei giorni scorsi è stata scoperta e benedetta la formella che contrassegna i luoghi del percorso

ROBECCO D'OGLIO - Il Comune di Robecco d’Oglio è entrato ufficialmente a far parte del Cammino di Santa Giulia, nella tappa numero 22, e nei giorni scorsi è stata scoperta e benedetta la formella che contrassegna i luoghi del percorso devozionale. I pellegrini, in arrivo da Alfiano Vecchio, frazione di Corte de’ Frati, che già fa parte del cammino, sono stati accolti in Villa Barni della Scala per la benedizione della formella da parte di don Gian Marco Fodri e una visita guidata al palazzo comunale a cura dell’assessore alla Cultura Francesca Guarneri.

Il gruppo di visitatori aveva fatto prima tappa ad AlfianoVecchio per una breve visita della chiesa dove è esposta la Pala di Santa Giulia accolti sul sagrato dal sindaco Giuseppe Rossetti e a Grumone per la visita a Villa Manna Roncadelli, residenza nobiliare di campagna dei conti Manna Roncadelli di Cremona. Qui gli escursionisti hanno potuto scoprire le bellezze dell’edificio: la grotta della riproduzione della Madonna di Lourdes, le antiche scuderie e la residenza con le sale e gli affreschi.

Il percorso si è concluso nel comune di Pontevico. L’iniziativa, organizzata dall’associazione del Cammino di Santa Giulia, in coordinamento con il Parco Oglio Nord ed il Cai, è stata particolarmente apprezzata dai partecipanti. Il cammino di Santa Giulia è un percorso di 470 chilometri suddiviso in 25 tappe da Livorno a Brescia, attraverso la Toscana, l’Emilia Romagna e la Lombardia. Il paese al confine con la provincia bresciana è stato inserito nella 22ª tappa di un itinerario storico, spirituale e naturalistico che, attraverso una serie di pievi, rievoca il percorso compiuto dalle reliquie di Santa Giulia fino a Brescia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400