+39 0372 404511

Cerca

SVILUPPO SOSTENIBILE

Ambiente, dalla Regione 300mila euro per l’'Hub della Conoscenza' a Brescia, Cremona e Mantova

L'assessore Maione: «Progetto centrale per la sostenibilità ambientale, economica e sociale della Lombardia orientale»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

09 Luglio 2024 - 12:27

‘Aria Spa’: nella notte nuovo attacco hacker ai Datacenter

Palazzo Lombardia sede della Regione

CREMONA - Uno stanziamento da 300.000 euro per il triennio 2024-2026 dedicato al supporto delle attività dell’'Hub della Conoscenza', il progetto formativo promosso da Cassa Padana, Politecnico di Milano, Istituto Capirola di Leno e Fondazione Politecnico di Milano. È quanto previsto dalla delibera approvata dalla Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione.

 

«La Pianura Padana - ha dichiarato Maione - è il cuore dell’economia europea. Vogliamo sviluppare un piano di azione per promuovere un Patto territoriale orientato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, con particolare riferimento al sistema agro-alimentare, nei territori della Bassa Bresciana e delle province di Cremona e di Mantova. La sensibilizzazione e la formazione di operatori economici, enti locali, cittadini, associazioni di categoria, associazioni, università e istituti scolastici - ha aggiunto l'assessore - è centrale. L’'Hub della Conoscenza' sta già svolgendo un lavoro di rete eccezionale finalizzato alla diffusione della cultura della sostenibilità».

 

La collaborazione tra la Regione Lombardia e la Fondazione Politecnico di Milano permetterà, attraverso l’'Hub della Conoscenza', di realizzare momenti formativi e informativi sulle sfide ambientali e sui temi della sostenibilità ambientale ed energetica, di sviluppare laboratori nelle scuole e di svolgere attività di networking con le aziende. «Il processo di transizione ecologica - ha concluso Maione - deve essere in sintonia con il territorio. La Lombardia è un modello internazionale di sostenibilità e, per migliorare ulteriormente le prestazioni complessive e la comunicazione, sono necessari la promozione della ricerca scientifica, l’educazione ambientale e il coinvolgimento delle imprese».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400