18 Maggio 2024 - 18:06
PIZZIGHETTONE - La partenza è stata venerdì sera con il botto: mura prese d’assalto da tantissimi giovani in occasione dell’evento-anteprima ‘Ape?Sì’. L’inaugurazione ufficiale è stata invece stamattina, baciata dal sole: poco prima delle 11 il sindaco Luca Moggi e il presidente di Pizzighettone Fiere dell’Adda, Carlo Pedrazzini, hanno tagliato il nastro della 34ª edizione della ‘Tre giorni in piazza’. Presenti anche altri amministratori, fra cui il vice sindaco Marco Boccoli, gli assessori Anna Alquà e Gianluca Pinotti, il consigliere di minoranza Giancarlo Bissolotti; poi i carabinieri della stazione locale, i rappresentanti di Avis, Aido, Cri e altri sodalizi.
«Nata come expo delle attività commerciali, nel corso degli anni si è adeguata alle novità e alle esigenze dei visitatori – ha premesso proprio Pedrazzini davanti alla casamatta numero 1 –. Quest’anno abbiamo inserito lo street food in piazza Cipelli, abbiamo una sessantina di espositori nelle mura e abbiamo esteso la possibilità anche agli hobbysti. Altra novità riguarda gli spettacoli, a partire da quello anni ‘50 intitolato ‘La dolce vita’, che ha coinvolto una decina di commercianti. Chiuderà la rappresentazione teatrale portata in scena da ‘Le stanze di Igor’ (questa sera, ndr). Siamo anche molto orgogliosi di ospitare le mostre artistiche dei pizzighettonesi Marco Sudati e Gianmario Boschetti, con loro espongono i ragazzi della cooperativa Il Libro».
Moggi ha sottolineato che quello che va in scena fino a stasera è prima di tutto un evento popolare di grande partecipazione: «Io stesso l’ho vissuto fin da ragazzino con particolare passione. Coinvolge tante attività artigianali e più in generale tutto il tessuto socio-economico, ma qui vedo schierati anche molti volontari delle nostre associazioni, segno che è davvero una manifestazione che ricomprende tutte le realtà locali». Prima del tour nelle casematte, si è esibito il Corpo bandistico pizzighettonese. Quindi tappa dai vari espositori, con particolare attenzione agli stand legati al mondo del volontariato e applausi per i ragazzi della cooperativa che si occupa di inserimento disabili e che ha portato avanti l’interessante progetto pittorico col maestro Sudati.
Domani dalle 10 alle 20 di nuovo apertura della mostra-mercato all’interno delle casematte di via Boneschi, altre prove di tiro con l’arco dalle 10 alle 12 e poi dalle 14 alle 18 con il Gruppo arcieri del Rivellino. Largo anche allo sport: dalle 10 alle 12 sarà protagonista il calcio con l’Us San Luigi in piazza; dalle 14 alle 18 toccherà invece alla pallavolo con Libertas Piceleo e Spazio Fitness. Alle 15 raduno Vespe in piazza San Pietro e alle 21 chiusura con la commedia teatrale ‘Amleto in trattoria’.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore