08 Maggio 2024 - 16:32
GOMBITO - A tentare di raccogliere l’eredità del sindaco uscente Massimo Caravaggio sarà un componente della sua giunta: Mauro Ravanelli, 57 anni, tecnico commerciale presso un’azienda che si occupa di software gestionale. Si tratta di un volto già noto nella politica locale non solo per il ruolo di assessore esterno a Gombito, ma anche perché ha partecipato attivamente alle elezioni amministrative di Crema, l’ultima volta al fianco dell’attuale sindaco Fabio Bergamaschi. È stato anche componente della Commissione sport del Comune di Crema, per il quale fa ora parte della Consulta interculturale.
«Gombito è il mio paese d’origine e lo frequento – spiega –. Ho accettato di mettermi in gioco sia per completare i progetti avviati, sia perché penso sia importante mantenere una sorta di memoria storica amministrativa. Vero che Gombito è un piccolo paese, ma le tematiche da affrontare sono importanti ed è cruciale farlo con una certa continuità». Caravaggio sarà comunque nella lista civica, ‘Sempre Gombito’.
Fra le proposte del programma elettorale spiccano la messa a norma del cimitero; il riscatto dell’immobile dove era ubicata la banca per adibirlo a circolo ricreativo e Museo dell’Adda; l’arricchimento dei parchi San Fermo e Il Salto; la ristrutturazione dell’ufficio postale con predisposizione per Postamat; l’istituzione di un servizio di trasporto convenzionato; l’impegno per riportare il medico di base. «Avremmo preferito una lista unica ponendo fine alla divisiva contrapposizione che penalizza il nostro paese ormai da decenni – fa sapere il gruppo di Ravanelli –. Ci siamo prodigati ma la nostra proposta è stata rifiutata». E infatti come già riferito c’è una seconda lista: ‘Ali e radici’, che candida a sindaco il 21enne Niccolò Dapretto.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore