01 Aprile 2024 - 16:09
TORRE DE’ PICENARDI - Oltre 200 persone, provenienti dalle 17 comunità Emmaus italiane, hanno preso parte ieri al ritrovo nazionale convocato a Canove de’ Biazzi dagli Amici di Emmaus di Piadena. In particolare, i partecipanti sono arrivati da Arezzo, Aselogna, Bologna, Catanzaro, Cuneo, Erba, Faenza, Ferrara, Fiesso, Firenze, Padova, Palermo, Prato, Quarrata, Treviso e Villafranca. In mattinata i comunitari sono stati accolti per la colazione e hanno visitato i vari ambienti della comunità torrigiana, il mercatino e l’abitazione. A mezzogiorno, a piedi, dopo la foto di gruppo, si sono spostati dopo la foto di gruppo al castello di San Lorenzo de’ Picenardi, per il pranzo, accompagnati dai volontari degli Amici di Emmaus. Dieci anni fa, in occasione del raduno precedente, il momento conviviale si era tenuto negli spazi della comunità, ma adesso non ci sarebbe neppure il posto per ripetere quell’esperienza, visti tutti i mobili presenti per il mercatino.
«Questa – ha commentato la presidente degli Amici di Emmaus Patrizia Santi – è una tradizione che si ripete ogni anno, nel giorno di Pasquetta. I gruppi Emmaus italiani che ispirano la loro azione ai valori del Movimento internazionale fondato dall’Abbé Pierre in Francia nel 1949 si riuniscono presso una delle 17 sedi. La festa è stata anche l’occasione per festeggiare le persone che da più tempo condividono il loro cammino all’interno delle nostre comunità di accoglienza, ma anche per festeggiare i 30 anni dell’Associazione Amici di Emmaus ODV di Piadena».
Il sodalizio gestisce, oltre alla Comunità di Canove de’ Biazzi — che accoglie oltre una ventina di persone — i mercatini solidali dell’usato di Piadena e Canove e il Centro del Riuso di Cremona. I gruppi Emmaus sono ben radicati nel tessuto sociale, dedicandosi a promuovere la dignità umana e a combattere la miseria in molteplici forme. Ognuno di questi gruppi lavora seguendo i principi fondatori del movimento Emmaus, con un focus particolare sul recupero di oggetti dismessi, la solidarietà verso i più poveri, e la promozione di uno stile di vita che valorizzi la dignità umana e il lavoro come mezzo di autosufficienza e sviluppo personale.
La varietà geografica dei gruppi Emmaus in Italia testimonia l’ampio raggio di azione e l’impatto significativo che l’associazione ha sul territorio, mirando a costruire una società più giusta e umana. Il Movimento Emmaus si basa su valori di solidarietà, lotta contro la miseria, e promozione della dignità umana. Questi principi si manifestano attraverso il lavoro condiviso, l’impegno sociale e politico per la giustizia, e l’accoglienza di persone in situazioni di precarietà. «Emmaus si impegna a operare in modo indipendente da movimenti e istituzioni politiche, amministrative e religiose, con un approccio nonviolento e rispettoso del pluralismo».
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore