03 Ottobre 2023 - 05:15
Giovanni Lazzarini durante una fase dei lavori
STAGNO LOMBARDO - Il giardino della scuola primaria Giuseppe Mori di Stagno Lombardo avrà due alberi in più: una ginestra odorosa, messa a dimora nel terreno, e un ficus magnolia, arrivato direttamente da Palermo. I due arbusti testimoniano l’adesione della scuola al progetto «Un albero per il futuro», iniziativa promossa dal ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con i Carabinieri della Biodiversità. L’interessante progetto nazionale coniuga educazione ambientale ed educazione civica ed è stato portato avanti dalla scuola di Stagno Lombardo nel triennio 2020-2023.
Da una parte l’importanza dei temi legati alla biodiversità dall’altra la riflessione sulla figura del giudice Giovanni Falcone, ucciso dalla mafia nel maggio 1992. E proprio partendo dalla vicenda del giudice, raccontata dai bambini della scuola elementare come se fosse la storia di un supereroe, ha preso il via l’ emozionante cerimonia. Riflessioni in musica e parole per ricordare Giovanni Falcone, uomo che ha dedicato tutta la sua vita a combattere la mafia, a promuovere la legalità ed è stato un grande esempio di coraggio e senso civico.
Tanti pensieri che sono stati appesi all’albero della legalità realizzato dagli alunni della scuola e dove è stato anche collocato il vaso con il ficus. Questo esemplare arriva direttamente da Palermo, dalla pianta di ficus che cresce nei pressi della casa del giudice. Da lì i carabinieri, in collaborazione con Fondazione Falcone, Comune e Soprintendenza di Palermo hanno prelevato alcune gemme che sono state duplicate nel Centro Nazionale Carabinieri per la biodiversità forestale e poi distribuite nelle scuole.
Questi due alberi contribuiranno a creare il «grande bosco diffuso» formato dalle giovani piante messe a dimora da tutti gli studenti, visibile anche su un’apposita piattaforma web che ne monitorerà la crescita. Prima della messa a dimora della ginestra il saluto del sindaco Roberto Mariani a tutti i presenti e poi la conclusione con i ringraziamenti da parte della referente scolastica Emanuela Ginevra a tutti coloro che hanno reso possibile questo significativo progetto.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore