16 Settembre 2023 - 19:40
Alcuni dei rifiuti abbandonati
BONEMERSE - Quello dell’abbandono dei rifiuti lungo le strade e nei luoghi pubblici è un fenomeno, purtroppo, in continua crescita cui le amministrazioni comunali spesso devono fare fronte. Non solo, ma è un pessimo comportamento che costituisce un illecito grave e provoca danni all’ambiente e al decoro pubblico. Anche il paese di Bonemerse non è esente da questo fenomeno e, nel mese di luglio, si sono verificati diversi episodi di questo tipo. Stavolta, però, l’amministrazione comunale è riuscita a trovare e multare il responsabile dell’accaduto.
«I fatti risalgono a fine luglio – spiega il sindaco Luca Ferrarini – ma ne siamo venuti a capo solo poco tempo fa. Nel comune di Bonemerse, lungo una stradina a pochi metri dalla provinciale Bassa Casalmaggiore, è avvenuto un notevole abbandono di rifiuti urbani di ogni genere, compresi parti di mobili, pneumatici e stoviglie. Data la mole notevole del materiale, l'amministrazione comunale, anche grazie all’aiuto di un volontario, ha passato i rifiuti al setaccio in modo molto meticoloso». Così, all’interno di quanto abbandonato incivilmente, sono stati trovati documenti di consegne di una nota catena di supermercati. Questo ha permesso al sindaco stesso, dopo numerose ricerche e telefonate sia agli uffici della catena coinvolta sia ai relativi fornitori, di risalire alla persona che aveva abbandonato abusivamente questi rifiuti.
Le ricerche hanno portato ad un residente di Cremona che è stato convocato in municipio il mese scorso. La persona in questione ha ammesso le proprie responsabilità, non potendo negare l'evidenza, ed è stato multato dalla polizia locale di Cremona, con cui il comune di Bonemerse è convenzionato. «La sanzione ammonta ad alcune centinaia di euro e spero che l’episodio sia da monito ai cittadini per evitare comportamenti simili. Il fatto è grave perché denota una condotta scorretta, incivile e vigliacca, ma soprattutto perseguibile ai sensi di legge».
Non solo: queste azioni, che purtroppo sono in aumento nel nostro territorio come già denunciato anche da altri amministratori, portano ad un ulteriore dispendio di energie e di risorse per il recupero del materiale e per lo smaltimento. «Mi sono preso la briga di andare fino in fondo a questa vicenda perché ritengo sia davvero un atto di grande inciviltà buttare i rifiuti al di fuori delle zone preposte alla loro raccolta e smaltimento. Abbiamo speso tempo a cercare il responsabile di questo gesto, ci sono voluti giorni di catalogazione e setaccio, ma alla fine credo sia stato giusto arrivare al colpevole. Questi gesti illeciti vanno puniti e i cittadini devono sapere che comportamenti così altamente scorretti vengono poi puniti».
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore