26 Agosto 2023 - 11:02
CREMONA - Il 26 agosto è la Giornata Mondiale del Cane: nata nel 2004 negli Stati Uniti, la celebrazione si è poi diffusa in tutto il mondo. Un amore quello per gli amici a quattro zampe che non fa eccezione nemmeno in Italia dove, secondo gli ultimi dati, sono oltre 14 milioni i cani domestici.
Avere un cane in casa aiuta a stare meglio, tenendo alto l’umore, distraendoci e facendo diminuire ansia e tensioni. I benefici ‘canini’ sono tali che da qualche anno si comincia a parlare di dogfulness, ovvero come i nostri animali di casa ci insegnano la mindfulness, pratica di meditazione che ci aiuta a vivere il momento e a rilassarci. E le dinamiche nelle famiglie dotate di animali domestici stanno cambiando profondamente, tanto che ora la scienza le studia per capire i nuovi intrecci nei rapporti tra esseri umani e quattrozampe.
È ormai appurato che la compagnia dei pet generi benefici fisici e psicologici per la famiglia di cui fanno parte, aiuta i bambini nella crescita, gli anziani nel movimento e nell'umore e indistintamente a tutti per la compagnia. È dovere della famiglia rispettare le caratteristiche etologiche e fisiologiche del pet e assumersene la responsabilità, occupandosi del benessere, della salute, delle interazioni sociali con gli altri animali, le altre persone e con l’ambiente. Garantire una corretta profilassi e assistenza sanitaria per l’intera vita dell’animale da affezione con il supporto di un medico veterinario è un dovere imprescindibile. Buona salute e lunga vita dei pet, infatti, dipendono in buona misura dall’alimentazione e dalle cure mediche.
Soprattutto il cuore degli over 65 ringrazia Fido. Avere un animale domestico, specialmente un cane, ha una potente azione protettiva cardiovascolare per le persone avanti con gli anni, e non solo. Gli esperti fanno riferimento ad una ricerca, pubblicata su Mayo Clinic proceedings, in cui sono state coinvolte 2000 persone Il 62% di chi convive con un amico a quattro zampe svolge un'adeguata attività fisica, contro il 47% di chi non ce l'ha. Migliorano glicemia, colesterolo, pressione e girovita, con effetti positivi sulla salute cardiovascolare.
In Italia, ad oggi, mancano all’appello dell’anagrafe canina almeno 2 milioni di cani, di cui 1,5 milioni localizzati in sole 5 regioni del centro sud: Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Lazio. In particolare, a preoccupare è il numero dei cani vaganti che in tutta la Penisola oscilla tra 700 e 400mila e quello dei cani randagi (senza proprietari che li rivendicano) tra 350 e 200mila. E' quanto emerge dal XII rapporto nazionale di Legambiente 'Animali in città 2023'.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore