01 Agosto 2023 - 17:41
MALAGNINO - Aperto il tratto di ciclabile della Postumia che consente di unire i due tratti esistenti, quello tra Cremona e Malagnino e quello tra Malagnino e Pieve San Giacomo. Visto che mancano ancora alcuni accessori come la segnaletica verticale, gli specchi per agevolare l’uscita sulla ciclabile dalle abitazioni private e gli archetti che indicano il termine della posta, l’invito rivolto agli utenti è quello di percorrere il nuovo tratto con prudenza.
Sino a ora infatti il tracciato che arriva dalla città si interrompeva bruscamente appena fuori dall’abitato di Malagnino, per poi riprendere a distanza di circa 250 metri e proseguire in direzione di Pieve San Giacomo. I ciclisti dunque erano costretti, tra i pericoli, a percorrere la provinciale 27, per poi riprendere il tracciato a loro riservato. Dopo anni, finalmente, si è arrivati al completamento di quest’opera finanziata dalla Provincia di Cremona con 175mila euro (inizialmente erano 150mila incrementati a causa dell’aumento del costo dei materiali).
Un’opera molto attesa che tutela ciclisti e pedoni. L’amministrazione locale ha puntato molto su quest’opera, nella convinzione che oltre alla sicurezza possa favorire anche il turismo ‘lento’ valorizzando la stessa ciclovia con la presenza di un punto di ristoro e l’installazione di un’area fitness. Questa ciclabile infatti si inserisce all’interno di un progetto ben più ampio. Lungo la Postumia infatti in futuro passerà il percorso ciclabile di interesse regionale ‘Via delle Risaie’ che attraversa la bassa Lombardia da ovest a est (da Pavia a Mantova) passando per territori agricoli, in gran parte dedicati alla coltivazione del riso.
Interessa dunque le province di Pavia, Milano, Lodi, Cremona, Mantova e i rispettivi parchi che sorgono al loro interno. Inoltre proprio di recente dieci comuni cremonesi, tra cui Malagnino, hanno deciso di unire le forze per creare una rete di ciclabili in parte già esistenti e in parte nuove per rendere il territorio maggiormente interconnesso e in sicurezza. Verrà realizzato uno studio di fattibilità tecnico economico da Centropadane andando a collegare quanto già esistente, creando quindi una vera e propria rete integrata di ciclabili su un territorio che sottende i paesi a est di Cremona: Bonemerse, Cappella de’ Picenardi, Cicognolo, Grontardo, Malagnino, Pescarolo, Pieve d’Olmi, Pieve San Giacomo, Sospiro e Vescovato.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore