21 Luglio 2023 - 05:15
SORESINA - Nei giorni scorsi le erbacce sono cresciute a dismisura nel cimitero principale della città e la cosa, ovviamente, non è sfuggita ai frequentatori che hanno fatto sentire la loro voce protestando per l’incuria. E, proprio ieri, il Comune ha fatto arrivare la sua risposta concreta: «I lavori – spiega il vicesindaco Anna Bertelli, che fra le sue deleghe ha anche anche quella per la gestione del camposanto – sono cominciati giusto questa mattina (ieri, ndr)». E in poche ore, in effetti, la situazione è stata quasi ricondotta alla normalità. Soddisfazione generale, nonostante il fastidio per i tempi non brevi.
Il cimitero di Soresina, già architettonicamente di pregio e, inoltre, di recente messo in sicurezza con una serie di caniteri di discreta importanza, è un luogo molto caro ai cittadini del Genala. Per questo ogni sbavatura non manca di saltare all’occhio e quest’ultima, in particolare, non era difficile da notare.
La situazione delle erbacce era chiaramente sfuggita di mano. La testimonianza di un residente: «Sono molto dispiaciuto, deluso ed arrabbiato – racconta a La Provincia –. Erba e sterpaglie che circondano le tombe dei defunti. Segno di disattenzione che rendono la visita un dolore continuo. È triste vedere il nostro cimitero in questo stato di degrado. Mi auguro che il Comune si attivi immediatamente per ridare lustro a questo luogo tanto amato dai soresinesi. Meno parole più fatti».
L’appello è stato immediatamente raccolto. Ieri gli operai hanno cominciato a tranciare tutto il verde ‘scomodo’ e a ripulire l’intera area. Non ci vorrà molto prima che l’intera operazione possa dirsi conclusa. C’è grande attenzione in tutta la provincia, specie negli ultimi mesi, per i luoghi in cui riposano i defunti. In città, di recente, è iniziato il restauro conservativo delle Crociere di Ponente e Levante del cimitero monumentale di Cremona.
Cantieri anche a Madigano, per riqualificare l’intera struttura. A San Bassano (come già successo anche a Soresina), dal cimitero è scomparso l’Eternit. Infine, a Soncino, dove il problema non si era presentato, il Comune ha inaugurato una nuova lapide monumentale per i concittadini vittime del Covid, donata da una famiglia.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore