01 Giugno 2023 - 19:46
Pietro Mortini e l'esterno dell'ospedale San Raffaele di Milano
SCANDOLARA RAVARA - Porta una ‘firma’ casalasca l’innovativo intervento eseguito all’Ospedale San Raffaele (Gruppo San Donato) di Milano che ha permesso ad una giovane donna di 32 anni con paralisi degli arti inferiori di tornare a camminare, grazie ad un neurostimolatore midollare. A guidare il team di neurochirurghi c’era infatti il professor Pietro Mortini, primario di neurochirurgia e Ordinario presso l’Università Vita – Salute San Raffaele, originario di Scandolara Ravara. La paziente, vittima di un incidente sportivo che cinque anni fa le causò una lesione midollare, ora è in grado di mantenere la stazione eretta e di camminare con l’ausilio di un deambulatore.
Il risultato è stato possibile grazie alla collaborazione con un gruppo di ingegneri dell’Istituto di biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, diretto dal professor Silvestro Micera, esperto di fama internazionale. «Siamo riusciti a eseguire un intervento di stimolazione midollare utilizzando una piattina a 32 elettrodi connessa a uno stimolatore, normalmente applicato per il trattamento del dolore cronico neuropatico — ha spiegato Mortini —. La paziente presenta un recupero molto soddisfacente e ovviamente in questo procedimento terapeutico siamo assistiti da un gruppo di ingegneri dedicati che programma la successione e la frequenza di stimolazione del midollo nella paziente, che aveva riportato un trauma spinale e che noi ascriviamo al gruppo dei pazienti cronici. Era totalmente inabile alla deambulazione».
I riflettori si erano già accesi su Mortini il 25 luglio 2020, quando aveva operato Alex Zanardi, l’ex automobilista, per le conseguenze dell’incidente che vide protagonista il campione il 19 giugno 2020, quando si schiantò contro un camion durante una gara non competitiva di handbike nel Senese. In quella occasione l’intervento era finalizzato al «trattamento di alcune complicanze tardive dovute al trauma cranico primitivo».
La paziente operata alcuni giorni fa sta ancora eseguendo con ottimi risultati un complesso percorso riabilitativo definito da Sandro Iannaccone, primario dell’Unità di Riabilitazione Disturbi Neurologici Cognitivi-Motori. Mortini ha spiegato che il suo gruppo sta conducendo un protocollo di ricerca clinica avanzata, «coordinato dal mio collaboratore, Luigi Albano, al termine del quale questo intervento potrebbe entrare nella pratica clinica corrente, offrendo una soluzione terapeutica ai pazienti con lesioni midollari. Il prossimo passo — chiarisce il docente scandolarese — sarà trattare anche lesioni del midollo spinale determinate da malattie neurodegenerative, come la sclerosi multipla, nei pazienti che verranno reclutati dall'Unità di Neurologia del San Raffaele, diretta dal professor Massimo Filippi». Questo protocollo è parte di un programma di ricerca avanzata che Università Vita-Salute San Raffaele e Irccs Ospedale San Raffaele hanno attivato per sviluppare terapie innovative che si avvalgono di un’interfaccia tra dispositivi elettronici e sistema nervoso centrale per vicariarne le deficienze funzionali.
Il dispositivo impiantato nella 32enne si compone di 2 parti: un supporto biocompatibile per 32 elettrodi che viene inserito nello spazio epidurale della colonna vertebrale e un generatore di impulsi (una sorta di pacemaker) simile a quelli utilizzati nei pazienti con aritmie cardiache, inserito sotto la pelle a livello dell’anca. Gli impulsi vengono erogati al midollo spinale da dove poi transitano ai nervi e ai muscoli. L’impianto del dispositivo è avvenuto in circa 3 ore, attraverso un delicato intervento neurochirurgico mininvasivo, eseguito in monitoraggio neurofisiologico continuo. L'apparecchio è stato poi programmato per garantire l’attivazione coordinata di tutti i muscoli necessari alla deambulazione. Il controllo delle funzioni dello stimolatore è possibile grazie a una serie di opzioni funzionali che possono essere scelte dalla paziente in base alle necessità locomotorie della vita quotidiana.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore