+39 0372 404511

Cerca

LA STORIA RIMOSSA

Addio alle ultime cabine telefoniche

In tutta Italia ci sono 16.043 telefoni pubblici, in provincia di Cremona sono complessivamente 147. Ad essere ‘condannati’ sono solamente i chioschi stradali: ne resistono ancora 43 sul territorio

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

01 Giugno 2023 - 05:20

Addio alle ultime cabine telefoniche

CREMONA - Il gettone da anni è già stato gettato dalla corrente del tempo sulle sponde del Lete, il fiume dell’oblio. A breve verrà raggiunto dalla sua compagna: la cabina telefonica. È notizia di qualche giorno fa che le 16.073 postazioni telefoniche pubbliche che ancora resistono saranno progressivamente rimosse e resteranno solo quelle negli esercizi commerciali, in prossimità degli ospedali con almeno dieci posti letto, nelle caserme con 50 dipendenti o nelle carceri perché svolgono ancora una funzione sociale e quelle dove (per esempio nei rifugi di montagna) non arriva la copertura della rete mobile.

L’Agcom ha stabilito infatti che Tim non è più obbligata a garantire il servizio pubblico e può iniziare a smantellarlo. In provincia di Cremona i posti telefonici pubblici sono 147, di cui 42 a Cremona, 20 a Crema e 13 a Casalmaggiore. Comprendono i telefoni pubblici nei bar e negli esercizi commerciali, ma ad essere condannate sono solo gli impianti stradali. Cabine e chioschi di questo tipo sono solo 43 in tutta la provincia. Per la gran parte sono a Cremona (23, di cui uno — in via Mantova — già rimosso).

Altri 10 sono a Crema e due a Casalmaggiore. Una cabina è censita inoltre a Crotta d’Adda, Pandino, Pizzighettone, Rivolta d’Adda, Soncino, Spineda, Spino d’Adda e Vailate. Quante, quando e come saranno rimosse Tim fa sapere di non saperlo ancora perché la delibera è di pochi giorni fa e non è ancora completato il piano di dismissione. In ogni caso sulle cabine condannate dovrà essere affisso un avviso almeno 30 giorni prima della dismissione.

Superate dagli smartphone, le cabine sono strumento sconosciuto alle generazioni più giovani e resistono nella memoria di chi ricorda la Sip sotto i portici della Camera di Commercio: un’indagine condotta da Swg lo conferma: meno dell’1% degli intervistati ha usato i telefoni pubblici nei 90 giorni precedenti e addirittura il 12% non ha mai fatto chiamate. Oltre l’80% della popolazione non avverte l’esigenza di utilizzare il servizio e 3 persone su 4 non saprebbero neanche dove cercare una cabina.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400