18 Aprile 2023 - 19:02
VIADANA - Per celebrare il 25 Aprile, la Festa della Liberazione che cadrà martedì prossimo, l’Anpi viadanese intitolata a Lucia Sarzi ha scelto di promuovere uno spettacolo nelle scuole elementari del territorio ispirato a una favola antimilitarista di Mario Lodi, insegnante, pedagogista e scrittore di fama internazionale nato a Piadena nel 1922 e scomparso a Drizzona nel 2014. Si tratta del racconto ‘Strabomba’, che nel mese di aprile sarà messo in scena negli istituti scolastici grazie ai burattini della compagnia Manintasca, con l’introduzione di Massimo Bondioli, che l’anno scorso ha pubblicato il libro ‘Mario Lodi e Piadena. Una vita tra educazione e impegno in un microcosmo padano’.
«Il nostro obiettivo è di continuare a promuovere dei valori importanti quali antifascismo, libertà, inclusione, uguaglianza e giustizia», spiega la presidente dell’Anpi locale Paola Longari. «Dopo aver portato nei mesi scorsi nelle scuole lo spettacolo danzato ‘Bandiera’, sempre tratto da una favola del pedagogista di Piadana, e aver contribuito a promuovere per la cittadinanza un incontro con Bondioli per la presentazione del suo libro, abbiamo scelto una nuova fiaba di Lodi, ricordando la sua esperienza come esponente del movimento di cooperazione educativa e il contributo che ha dato al rinnovamento della scuola ancorandola ai principi della Costituzione italiana».
La fiaba ‘Strabomba’ fa parte della raccolta ‘Favole di pace’, che già dal titolo esprime la speranza di Lodi per un mondo senza guerre, e ha come protagonista padron Palanca, un industriale molto ricco che una sera va a cena nel castello di un re suo amico e gli fa una proposta: «Facciamo una grande guerra! Io ti costruirò la strabomba e tu mi darai cento stramilioni. Io diventerò il più ricco del mondo e tu il re di tutta la terra».
Il seguito della storia lo lasciamo scoprire agli alunni delle elementari del territorio viadanese che, grazie all’Anpi, assisteranno allo spettacolo di burattini. «Questa iniziativa è stata resa possibile grazie ai contributi e alle collaborazioni con Spi Cgil, Coop Alleanza3.0, Circolo Gulliver, Comune di Pomponesco», conclude la Lo. «Ringraziamo i docenti, i collaboratori scolastici e i dirigenti per aver accettato la nostra proposta».
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore