18 Gennaio 2023 - 10:07
Il presidente Marco Ghirri il sindaco Diego Vairani e il direttore generale di Aspm Servizi Soresina Davide Calcagno
SORESINA - Cinque milioni e trecentomila euro per potenziare la rete elettrica. L’annuncio arrivato ieri da Aspm Servizi Soresina, la partecipata del Comune, che si è aggiudicata, con sorpresa persino dei vertici stessi, il finanziamento più importante di tutta Italia per questo settore del Pnrr. «Questo risultato ci rende orgogliosi e ci permette di guardare a un futuro sempre più elettrico, garantendo a cittadini e imprese un servizio in linea con i migliori standard. Ci auguriamo che i benefici sul territorio potranno ripagare dei sacrifici fatti», commenta il Direttore generale Davide Calcagno.
«Questo finanziamento una grande opportunità per Soresina. Porta indotto e sicurezza per la cittadinanza» rimarca il presidente Marco Ghirri. Per il sindaco Diego Vairani: «Dopo i disservizi del biennio 2019-2021 Aspm ha lavorato senza proclami per migliorare le performance della rete elettrica e il successo di questo progetto ne è la prova. Sono contento soprattutto del fatto che i cittadini potranno usufruire di un servizio adeguato e che le imprese potranno programmare investimenti nel territorio di Soresina con la serenità di una rete elettrica capiente e affidabile. Il miglioramento durerà tre anni, il nostro mandato finirà molto prima. Non spot elettorali o risposte a sterili polemiche ma un grande risultato per tutti».
Oltre cinque milioni per potenziare la rete pubblica. Questo andrà a beneficio sia dei normali cittadini che delle aziende, specialmente se queste ultime in futuro vorranno espandersi ulteriormente. L’esempio fatto dai tecnici ieri, nel corso di una conferenza stampa di presentazione del cantiere in partenza nella seconda metà dell’anno, riguarda la Latteria Soresina, essendo l’impresa più grande della città del Genala.
Fino a oggi, infatti, uno stabilimento ancora più grande di quello già presente in via dei Mille avrebbe creato qualche dubbio per la sicurezza di approvvigionamento energetico alla struttura. Da domani chiunque, invece, potrà lasciar da parte queste preoccupazioni. Comunque vada, il sistema reggerà. E, soprattutto, reggerà sempre. Gran parte del progetto di consolidamento e miglioramento, infatti, ruota attorno alla resistenza alle intemperie. La luce in casa, per semplificare, ci sarà anche in caso di neve, di piogge torrenziali, di ghiaccio, di caldo torrido. E la rete è studiata per resistere persino alle trombe d’aria, inquilini fastidiosi e assolutamente pericolosi che i soresinesi hanno imparato a conoscere non molto tempo fa e con risvolti disastrosi.
Buone notizie anche sul fronte della viabilità. Il grosso degli interventi, spalmati nel corso dei prossimi tre anni, è concentrato in zone campestri o ai margini della carreggiata. Non sono previste lunghe interruzioni di servizio per i residenti (se non di qualche ora, preannunciate) e nemmeno blocchi totali delle strade. «Al più – chiariscono vertici aziendali e amministratori – restringimenti temporanei». Infine, tra 2024 e 2025 potrebbero arrivare nuove assunzioni per la «Servizi» che oggi dà lavoro a 16 tecnici altamente specializzati.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore