28 Dicembre 2022 - 17:48
Un intervento della Polizia locale in una foto d'archivio
PIZZIGHETTONE - Arrivati i rinforzi per la Polizia intercomunale: dopo un’attesa di oltre un anno è finalmente entrato in servizio un nuovo agente (Alessia Cagninelli) e grazie ad un cofinanziamento regionale saranno acquistati un nuovo veicolo ecologico, un etilometro e un impianto d’allarme. Dunque risorse aggiuntive, sia livello umano sia a livello strumentale.
Ad annunciare le novità è stato il comandante Roberto Castaldi, nel corso della periodica conferenza dei sindaci: Luca Moggi per Pizzighettone, Dante Sguazzi per Maleo, Daniele Saltarelli per Castelgerundo e per Cornovecchio l’assessore Emilio Pezzi. È stato innanzitutto spiegato che il ritardo nell’assunzione del quinto agente, da parte del Comune di Pizzighettone, comporterà un adeguamento delle quote economiche.
Ma con l’arrivo di Cagninelli le ore di attività settimanali sono diventate 180 e, nello specifico, quelle a Pizzighettone passano da 45 a 78. Di conseguenza già in quest’ultimo mese è stato possibile intensificare i pattugliamenti e la prospettiva futura è concretizzare un’ulteriore assunzione: visto l’imminente pensionamento del sovrintendente Fabrizio Bandirali, saranno ripubblicati gli avvisi di mobilità sia a Pizzighettone che a Castelgerundo. Allo stesso tempo saranno controllate le graduatorie aperte.
Circa le risorse economiche, nel 2023 Regione Lombardia permetterà finanziamenti al 50% (per un totale di 40 mila euro) e la Polizia intercomunale ha deciso di aderire al bando per ottenere un impianto d’allarme per la sede di Maleo, un veicolo a bassa emissione inquinante in uso agli agenti di Pizzighettone e un etilometro che sarà in dotazione a Castelgerundo, ma potrà essere condiviso e anche usato dai carabinieri.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore