+39 0372 404511

Cerca

SAN BASSANO

Il cantoniere resta a piedi, il sindaco va fino a Como per il nuovo mezzo

Papa e Salimbeni volano nella città in riva al lago per l’acquisto immediato dell'unico veicolo in pronta consegna. E il servizio ai cittadini è salvo

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

04 Ottobre 2022 - 19:22

Il cantoniere resta a piedi, il sindaco va fino a Como per il nuovo mezzo

SAN BASSANO - Il vecchio mezzo del cantoniere si rompe e non c’è più modo di aggiustarlo. Resta a piedi e raccoglie i rifiuti a mano col rischio di spaccarsi la schiena? Niente affatto perché il sindaco parte in macchina col comandante della polizia locale e insieme fanno 250 chilometri tra andata e ritorno per comprare l’unico veicolo in pronta consegna. E il servizio riparte. Accade, una volta di più, a San Bassano. Paese piccola ma sempre esempio d’ingegno cremonese e di semplicità che si trasforma in concretezza. Le chiavi del mezzo consegnate oggi. La fascia tricolore Giuseppe Papa: «Merito anche del grande lavoro dei Servizi finanziari del Comune e della Polizia locale. Potenziare il parco macchine degli agenti, con una vettura elettrica, è peraltro proprio il nostro prossimo obiettivo. Lo scopo è sempre quello di migliorare i servizi al cittadino e mettere i nostri operatori in condizione di lavorare al meglio».


Istituzioni staccate dalla realtà e troppo distanti da cittadini e dipendenti. Forse, non a San Bassano però. Sul Serio Morto le cose si fanno bene, velocemente, e senza troppi fronzoli. Piccolo, ma significativo, esempio è il caso della macchina del tuttofare municipale. Fino a pochi giorni fa, infatti, il capocantoniere Mirko Bignami raccoglieva rifiuti, verde, ramaglie e svolgeva tutti i suoi compiti a bordo di un veicolo che, elegantemente, si potrebbe definire «vintage». Il peso degli anni, insomma, si è sempre fatto sentire finché, improvvisamente, il motore si è irrimediabilmente guastato. Due le alternative a questo punto: sospendere il servizio ai cittadini oppure imbarcarsi in un rocambolesco tentativo di riparare l’irreparabile ma con tempi d’attesa sconosciuti e con risultati invece tristemente chiari, vale a dire la possibilità, al meglio, di allungare la vita del mezzo di un altro anno.

Papa, il sindaco, ha scelto la terza strada: il mezzo dev’essere preso nuovo e nel minor tempo possibile. Ma gli ostacoli sono infiniti: intanto servono i soldi; poi c’è da giustificare la spesa; i fondi vanno stanziati ufficialmente in Comune e, ultimo, ma non meno importante, quel furgoncino va trovato in qualche modo e in qualche luogo e portato in paese. Niente, fortunatamente, è impossibile se ci si mette di buona lena: i soldi trovati con uno stanziamento di bilancio, facendo una variazione per la spesa prevista per l’anno prossimo e subito approvata; il camioncino, l’unico in pronta consegna, è in una concessionaria di Como e dunque bisogna partire in quarta. Detto fatto. E non si delega: in auto salgono il sindaco Papa e il comandante della Polizia locale Alessandro Salimbeni. Faranno 125 chilometri all’andata, altrettanti al ritorno. Code, traffico, ore perse «a gratis» e qualche crampo ma, alla fine, i sanbassanesi non si sono nemmeno accorti dell’incidente e questo è quello che conta.


La chicca: il cantoniere Bignami è alto oltre un metro e novanta e i due «agenti speciali» in missione a Como hanno fatto conto anche di quello. Il Piaggio Porter con cassone ribaltabile scelto, infatti, è il più comodo e agevole sul mercato. Oltre a essere ecologico: di elettrici adatti non ce n’erano, quindi si è andati sul Gpl. Non solo il sindaco e il comandante, comunque, sono esempi di una San Bassano che si rimbocca le maniche. Con poco meno di 2.100 abitanti, il paese sul Serio conta decine di associazioni di volontariato, molte delle quali composte quasi unicamente da giovani. E, non più di una settimana fa, la cittadina è divenuta nota a livello nazionale perché tutti gli abitanti si sono mobilitati per salvare un falco ferito.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400