+39 0372 404511

Cerca

VIADANA

Lutto per la morte di Bertolini, prof ed ex vice sindaco

Si è spento stamattina nella sua casa di via Galvani 19, a 77 anni. Era stato docente di ragioneria nell’istituto superiore cittadino ma aveva sempre coltivato la passione per la politica

Andrea Setti

Email:

asetti@laprovinciacr.it

01 Agosto 2022 - 18:53

Lutto per la morte di Bertolini, prof ed ex vice sindaco

VIADANA - Era stato insegnante all’Itc Sanfelice e vice sindaco nella giunta di Antonio Federici ma anche agricoltore e rappresentante di Confagricoltura Mantova: sono solo alcuni degli innumerevoli ambiti in cui Carlo Bertolini si è impegnato nel corso della sua esistenza. Stamattina, a 77 anni nella sua casa di via Galvani 19, si è spento lasciando un vasto cordoglio in città. Domani alle 10 in Santa Maria il funerale.


Come detto, Bertolini, era stato docente di ragioneria nell’istituto superiore cittadino ma aveva sempre coltivato la passione per la politica. Lunga la sua militanza sotto le bandiere della Democrazia cristiana che lo aveva visto ricoprire diversi incarichi fino all’impegno diretto nella giunta municipale negli anni ‘80 e ‘90 del secolo scorso. Nel 1993 era stato candidato sindaco contro il leghista Sergio Parazzi ma era stato sconfitto.


Oltre all’impegno istituzionale aveva anche seguito l’associazione di categoria divenendo vice presidente provinciale mentre seguiva l’azienda agricola di famiglia. Quella dei Bertolini è una famiglia molto conosciuta a Viadana e dintorni anche per i fratelli Angelo, pediatra a Desenzano, e Roberto, avvocato in città, entrambi in pensione. Dalla moglie Mirosa Gradella aveva avuto quattro figli di cui il primo, Alessandro, era scomparso a 14 anni a seguito di un incidente domestico. Ora a piangerlo, oltre alla moglie, sono Riccardo, medico all’ospedale di Guastalla, Simone e Giulia, impiegati. Al cordoglio si unisce anche il sindaco Nicola Cavatorta. «Ho saputo della scomparsa del prof.

Carlo Bertolini, già vicesindaco di Viadana e insegnante della ragioneria. Fu protagonista della politica attiva e figura istituzionale di spessore degli anni ‘80 e ‘90. Dispiace molto. A nome dell’Amministrazione comunale le più sentite condoglianze alla famiglia». Anche il sindaco di Bozzolo, Giuseppe Torchio, lo ricorda. «Un amico carissimo, di specchiata lealtà e umanità». 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400