31 Maggio 2022 - 10:20
(ANSA)
ROMA - La Luna 'ruberebbe' acqua alla Terra da miliardi di anni, sottraendo dalla sua atmosfera ioni idrogeno e ossigeno che una volta combinati andrebbero a formare permafrost e acqua liquida (nascosta sotto la superficie) per un volume complessivo di circa 3.500 chilometri cubici, pari a quello dell'ottavo lago più grande del mondo, il lago Huron in Nord America.
A suggerire questa ipotesi, interessante per il sostentamento delle future missioni umane sulla Luna, è uno studio pubblicato su Scientific Reports dai ricercatori dell’Istituto di Geofisica della University of Alaska Fairbanks.
Secondo i modelli attuali più accreditati, la maggior parte dell'acqua lunare sarebbe stata portata dall'impatto di asteroidi e comete e dal vento solare che veicola ioni idrogeno e ossigeno.
Ma i dati raccolti dalle principali missioni lunari delle agenzie spaziali di Stati Uniti, Europa, India e Giappone, sembrano indicare anche una terza possibile fonte: l'atmosfera terrestre.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore