28 Agosto 2023 - 05:10
CREMONA - È una settimana che le ragazze e i ragazzi di Mousiké non dimenticheranno facilmente, quella appena trascorsa. Il breve tour in Campania dei giovani musicisti diretti da Gianluigi Bencivenga ha permesso all’orchestra giovanile cremonese di esibirsi a Stio (ieri sera), Agropoli, Capaccio Paestum (stasera) e Castelnuovo di Conza. Qui, in particolare, il concerto è stato fortemente simbolico perché è stato contestuale all’inaugurazione del Parco della Memoria che ricorda le vittime del terremoto del 23 novembre dell’80, che a Castelnuovo provocò 86 morti e la distruzione del paese. Oggi una passeggiata, oltre a regalare scorci stupendi sull’Alta Valle del Sile, ripercorre le antiche strade e dà nuova vita e bellezza alle rovine, ricucendo le storie spezzate.
A unire in un ideale gemellaggio Mousiké e i Comuni campani è stato Francesco Custode, architetto e insegnante, che ha voluto unire Castelnuovo e Cremona nel segno dell’amicizia.
È un abbraccio che si rinnova: nei giorni successivi al terremoto anche diversi cremonesi parteciparono con grande generosità alle operazioni di soccorso.
Nel corso della visita in Campania, i giovani musicisti hanno visitato anche i siti archeologici di Paestum e Pompei.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore