27 Luglio 2025 - 14:59
CREMONA - Restituire valore agli spazi pubblici attraverso l’impegno diretto dei più giovani. Questo lo spirito di ‘Ci sto? Affare fatica’, progetto di cittadinanza attiva nato a Bassano del Grappa che, nell’edizione 2025, ha coinvolto oltre 110 comuni e più di 300 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni. Sul territorio cremonese, l’iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra la cooperativa Cosper, l’amministrazione comunale e il Centro Quartieri e Beni Comuni, con il coinvolgimento attivo dei Comuni di Cremona, Castelleone, Grontardo e Castelvetro Piacentino.
Sono stati 32, ad oggi, i ragazzi ‘arruolati’. Alla fine è prevista l’adesione di una cinquantina di giovani. «L’obiettivo è quello di valorizzare l’impegno educativo attraverso attività concrete, che consentano ai ragazzi di vivere un’estate consapevole» spiega Sara Licci, referente Cosper. I partecipanti, divisi in gruppi da dieci e guidati dalle educatrici Laura Bruseghini e Valentina Bazza, hanno operato in fascia mattutina dal lunedì al venerdì, in diverse aree della città, a partire dalla fine del mese di giugno.
Le attività hanno incluso la pulizia di spazi pubblici, la realizzazione di giochi a terra per i bambini in largo Ragazzi del ’99 ed il recupero di panchine in piazza Caccia — nel quartiere la Villetta — e al parco Galli, in zona Giordano-Cadore. Qui, i ragazzi sono stati affiancati anche da Giulio Villa, giovane tutor e membro del direttivo del Quartiere 9.
«Durante il progetto, i partecipanti si sono dimostrati puntuali e responsabili — aggiunge la referente — basti ricordare che anche i ‘Buoni fatica’ in palio, spendibili nei negozi locali, sono stati utilizzati principalmente per l’acquisto di materiale scolastico: un ulteriore segno di maturità. Inoltre, molti ragazzi hanno chiesto di prolungare la propria collaborazione a titolo gratuito, anche dopo aver ricevuto il buono».
Le prossime due settimane vedranno gli iscritti ancora protagonisti: al parco Misani, affiancati dall’artista Marco Cerioli, per completare un murales; inoltre, al parco Rosa Mariani di Bagnara restituiranno dignità e bellezza alle sedute. Il tutto, in piena sintonia con lo spirito del progetto: ricordare ai cittadini che prendersi cura del proprio territorio significa anche investire nel proprio futuro, e in quello della comunità.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore