28 Dicembre 2024 - 12:21
GRONTARDO - Grande partecipazione alla terza edizione del presepe vivente, andata in scena presso l’oratorio di Levata, frazione di Grontardo. Nel cortile della parrocchia bambini, ragazzi, adulti, genitori e volontari rigorosamente in costume hanno messo in scena la Natività, attraverso gli episodi più significativi e i suoi momenti speciali, fino all’arrivo dei Re Magi presso la grotta allestita nella zona dietro all’area d’ingresso.
A far da cornice anche stavolta le rappresentazioni dei lavori artigianali di una volta: il fabbro, il panettiere, le lavandaie, le lavoratrici della lana, la preparazione di ceci e legumi, la rilegatura, il casaro, lo spaccalegna, le locandiere, i pastorelli, i centurioni e anche la corte di Erode. Tutti momenti, riprodotti nei minimi dettagli, che appartengono alla tradizione non solo della Betlemme di duemila anni fa, ma che in molti casi sono arrivati fino al secolo scorso o addirittura più vicini.
Ha partecipato anche don Diego Pallavicini (parroco dell’unità pastorale il Sicomoro che comprende oltre a Levata anche Grontardo e Scandolara Ripa d’Oglio), che con alcune letture ha accompagnato il pomeriggio, ambientando i vari momenti anche in una chiave religiosa che ha fatto da filo conduttore alla rappresentazione. Un lavoro meticoloso e preciso, che ha visto impegnate in modo particolare il comitato spontaneo che ha organizzato il presepe vivente, in particolare Isa Alenghi, Federica Mattarozzi, Marina Olivieri, Monica Roda, Federica Zanacchi.
Tra le novità di questa edizione, anche la presenza del Bambino, interpretato dalla piccola Nicole con la mamma Laura Gatti nelle vesti di Maria e Giuseppe interpretato da Davide Ghezzi. Al termine la foto con tutto il gruppo dei partecipanti che ogni anno diventa sempre più numeroso e un lungo e caloroso applauso per tutti. «Grazie a tutti i partecipanti e alle tante persone che sono venute per assistere alla rappresentazione - hanno detto gli organizzatori - è un momento particolare che richiede anche tanto impegno e una lunga preparazione e ci fa piacere che tutto sia andato per il meglio. Un doveroso e sincero ringraziamento anche a don Diego per la sua presenza e per l’ospitalità negli spazi dell’oratorio». E appuntamento al prossimo anno.
S.E.C. Spa – Divisione Commerciale Publia : P.IVA 00111740197
Via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona : Via Cavour, 53 - 26013 Crema : Via Pozzi, 13 - 26041 Casalmaggiore